Saranno oltre 321 gli studenti, con i rispettivi accompagnatori, della 44ª edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas 2025: 260 ragazzi provenienti da 13 nazioni europee che si sfideranno nella traduzione e commento di un passo di Cicerone. Si tratta di numeri record dopo lo stop del 2020 determinato dalla pandemia, una tendenza che, anno dopo anno, torna ai dati del 2019. L’Italia sarà rappresentata da 18 regioni: Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Abruzzo, Molise, Lazio, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia Sardegna. Le 13 nazioni partecipanti sono: Italia, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera, Ungheria.
«Il latino è lingua vivissima nel patrimonio di pensiero, poesia, storia e cultura che ha formato l’Europa», così il sindaco di Arpino, Vittorio Sgarbi, che prosegue «In questo anno, nel quale il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha reinserito il latino nei programmi scolastici delle scuole medie, definendolo “un arricchimento che serve a relazionarci con gli altri in modo corretto”, la speranza è anche quella di resuscitare la vivacità, la ricchezza e la freschezza di una “lingua morta” solo nell’uso del parlato, ma vivissima nel patrimonio culturale al quale oggi, in un mondo sempre più confuso, ignorante e inquieto, sarebbe particolarmente necessario attingere».
Soddisfazione del Presidente del Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone” avv. Renato Rea: «La gioia che questo momento di alta cultura ogni anno riesca a far provare a tutti i partecipanti, da qualsiasi latitudine provengano, ci spinge a riflettere ancora una volta sulla situazione che l’Europa ed il mondo stanno vivendo.
Il nostro, riflettendo sulla natura umana, celebra molto spesso la pace come prerogativa dell’uomo e condanna la guerra come “bestiale”. Noi, oggi, ad Arpino vogliamo riaffermare una visione della pace che guardi al futuro, alla coesistenza senza alcuna barriera di lingua, religione e colore».
Di seguito il programma ufficiale della 44ª edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas 2025, a partire dalla giornata di domani, con l’arrivo degli studenti partecipanti e dei rispettivi accompagnatori. Ricordiamo che la cerimonia di premiazione prevista per la mattinata di domenica 11 maggio, verrà presentata dal giornalista RAI Francesco Repice, Premio Arpino Città di Cicerone 2017.
8 MAGGIO 2025
Ore 14,00 – 17,00
Arrivo dei partecipanti presso la Stazione Ferroviaria di Cassino
Ore 18,00 – Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Tulliano”, Via Aquila Romana: Insediamento della Commissione Giudicatrice
VENERDÌ 9 MAGGIO 2025
Ore 9,00 – Locali dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Tulliano”, Via Aquila Romana: Svolgimento del Certamen
Ore 9,30 – Palazzo Boncompagni – Piazza Municipio XIV SIMPOSIO CICERONIANO “I mille volti dell’oratoria ciceroniana” – Saluti Paolo De Paolis (Università di Verona) Introduzione
Ore 9,45 – Massimo Manca (Università di Torino) – Framing Cicero: leggere le Catilinarie con le scienze cognitive
Ore 10,30 – Tommaso Ricchieri (Università di Bologna) – La spettacolarizzazione del diritto nelle Verrine
Ore 11,15 – Francesca Boldrer (Università di Macerata) – Secundum: delectare. L’efficacia dell’humour nell’oratoria e
nella retorica ciceroniana
Ore 12,00 – Discussione
Ore 12,30 – Aperitivo nei locali del Circolo “Tulliano”
Ore 16,00 – I partecipanti visitano l’Acropoli di Civitavecchia
Ore 17,00 – Acropoli di Civitavecchia – Arpino
“The Tempest” di William Shakespeare. Spettacolo teatrale in lingua inglese messo in scena dagli studenti dell’I.I.S. Tulliano, Liceo Classico, sez. Cambridge International School.
Progetto a cura delle prof.sse Daniela Lecce e Sandra Ranaldi, in collaborazione con l’esperto teatrale Piergiorgio Sperduti (La Valigia di Prospero)
SABATO 10 MAGGIO 2025
Ore 10,00 – Visita guidata: i Tesori della città di Arpino
Visita della Fondazione “Umberto Mastroianni” e saluto del Presidente
Relazione del Prof. Lorenzo Ciolfi – Associazione “Antico e Moderno” “Le molte vite di Cicerone”
Piazza Municipio – Inaugurazione della Mostra CICER /
- visioni contemporanee del passato – opere realizzate da Guido Gabriele -“GraficaMENTEscorrretta”
Ore 10,30 – Palazzo Boncompagni – Piazza Municipio
Conferenza “Urbes Latinae Linguae” – un progetto per l’Unesco
Ore 16,30 – Visita dell’Abbazia di Montecassino. Saluto dell’abate dom Luca Fallica
Ore 20,00
Hotel “Il Cavalier d’Arpino” – Serata di Cultura in
collaborazione con INTESA SAN PAOLO
Gran Galà “Provincia Creativa” con “Fantasia Veneziana” in concerto:
Maestro Olga Zagorovskaia, Violino
- Maestro Maria Lisa Telera, Viola
Maestro Enio Marfoli, Oboe - Maestro Vittorio Oi, Pianoforte
Maestro Giuseppe Palombo, Basso - Maestro Fabrizio Bartolini, Percussioni
Consegna riconoscimenti ai docenti accompagnatori
Ore 21,30 Centro Storico di Arpino.
Serata d’incontro – “Juvenum nox”
DOMENICA 11 MAGGIO 2025
Ore 10,00 – Arpino – Piazza Municipio
Saluto delle Autorità
Cerimonia di premiazione dei vincitori del Certamen Ciceronianum Arpinas
Presenta il giornalista Francesco Repice, radiocronista RAI
Piazza Municipio: dalle 9,00 alle 13,00 Annullo speciale postale, offerto da Poste Italiane
Il Timbro dell’annullo e la Cartolina postale sono stati realizzati dall’artista Guido Gabriele- “GraficaMENTEscorrretta”
Diretta streaming della premiazione su:
www.certamenciceronianum.it