Un laboratorio permanente di idee, confronto e consapevolezza ambientale: è questo il volto che sta assumendo l’esperienza del Servizio Civile Universale per i ragazzi e le ragazze impegnati nei progetti “Sviluppo Verde” e “Crescita Verde” presso l’Azienda Speciale Frosinone Formazione e Lavoro della Provincia di Frosinone.
Stimolati da un contributo elaborato dal volontario Davide Panniello, i giovani hanno avuto l’opportunità di approfondire il tema del cambiamento climatico e delle sue ripercussioni globali grazie all’incontro con il dottor Andrea Crescenzi, docente di Diritto Ambientale dell’Unione Europea alla Facoltà di Economia de La Sapienza e ricercatore dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR.

Non una semplice lezione, ma un vero momento di dialogo su come l’ambiente entri concretamente nel diritto, nell’economia e nelle scelte dei cittadini. Da qui nasce un progetto ancora più ambizioso: la stesura di articoli tematici che i ragazzi pubblicheranno su un portale online curato dallo stesso Crescenzi.
Gli argomenti? Originali e legati al vissuto dei volontari: Cristina Calabrese, Claudia Colapietro e Maria Francesca Di Salvia stanno indagando l’applicazione del green marketing nel settore beauty, mentre Alessio De Luca e Lorenzo Folignati approfondiscono un tema cruciale per il nostro territorio: l’inquinamento della Valle del Sacco.
«Quest’anno di servizio civile deve essere un percorso di crescita reale per i ragazzi – dichiarano Adriano Lampazzi, presidente di Frosinone Formazione e Lavoro, e i componenti del CdA Laura Romano e Samuel Battaglini –. Attraverso le iniziative proposte, siamo convinti che sarà così».
Tra ricerca, scrittura, educazione civica e ambiente, prende forma un Servizio Civile che non è solo un’esperienza formativa, ma un piccolo seme di cittadinanza attiva e sostenibile.