Home Cronaca Acqua Fiuggi, inaugurato il nuovo stabilimento: Del Vecchio rilancia lo storico marchio...

Acqua Fiuggi, inaugurato il nuovo stabilimento: Del Vecchio rilancia lo storico marchio con un maxi investimento

Una cerimonia che ha scandito le tappe di un progetto ambizioso: riportare lo storico brand ad essere un’eccellenza non solo nazionale

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Fiuggi – Una giornata simbolo per Fiuggi e per la Ciociaria. Ieri è stato inaugurato il nuovo stabilimento per l’imbottigliamento di Acqua Fiuggi, frutto del maxi investimento avviato da Leonardo Maria Del Vecchio con LMDV Capital. Una cerimonia partecipata, che ha scandito le tappe di un progetto ambizioso: riportare lo storico brand dell’acqua minerale a essere un’eccellenza non solo nazionale, ma internazionale.

La cerimonia

La giornata si è aperta a Palazzo Fiuggi, dove istituzioni, stakeholder e stampa sono stati accolti dal management. Dopo i saluti di benvenuto, un pranzo placé ha offerto l’occasione per un primo momento di confronto e networking.

Nel primo pomeriggio, gli ospiti si sono trasferiti nel nuovo stabilimento, completamente rinnovato, per l’atteso taglio del nastro, cui hanno fatto seguito gli interventi delle autorità e il saluto di Del Vecchio. Subito dopo, la presentazione del progetto industriale e una visita guidata all’impianto hanno permesso di toccare con mano le innovazioni introdotte.

«Questo risultato è prima di tutto il frutto del lavoro di chi ogni giorno vive Fiuggi con passione e responsabilità – ha dichiarato Leonardo Maria Del Vecchio, Presidente di LMDV Capital. – Solo grazie a loro possiamo trasformare la nostra visione in realtà e portare questo marchio dove merita: in Italia e nel mondo. Con il nuovo stabilimento, infatti, scriviamo una pagina importante della nostra storia: Acqua Fiuggi non è soltanto un prodotto d’eccellenza, bensì un patrimonio culturale e naturale del Made in Italy. Il nostro obiettivo è rafforzare la competitività, valorizzarne le straordinarie proprietà e farne un’icona italiana riconosciuta a livello globale». 

Il piano industriale

Il progetto di rilancio prevede 40 milioni di euro di investimenti entro il 2028, di cui oltre 15 milioni già spesi nei primi otto mesi di gestione. Le risorse sono state impiegate per ammodernare le linee produttive, aumentare la capacità di imbottigliamento e introdurre nuove soluzioni di sostenibilità ambientale.

Gli obiettivi sono chiari: triplicare i ricavi in quattro anni, passando dai 13 milioni del 2024 a oltre 38 milioni nel 2028; portare la produzione da 22 a 70 milioni di litri; rilanciare l’immagine di Acqua Fiuggi sul mercato nazionale e internazionale, puntando su qualità, benessere e tradizione.Il Sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, ha così commentato: «La giornata di oggi segna una data storica per Fiuggi, con l’avvio di un grande progetto industriale legato all’acqua – unica al mondo – della città. Il presidente Leonardo Maria Del Vecchio e la sua LMDV ricevono stima e gratitudine per aver scelto di investire sul futuro di questo territorio. Il legame tra il marchio Fiuggi, la Fonte Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana è al centro di un distretto termale vitale per lavoratori e famiglie. Grazie a un piano industriale ambizioso, il brand Fiuggi si rilancia sul mercato internazionale con nuove linee e packaging moderni. Il nuovo stabilimento rappresenta un segno concreto di trasformazione ed efficienza, frutto di visione strategica. Dopo le difficoltà ereditate nel 2018, la città ha saputo risollevarsi, dimostrando resilienza e capacità di rinascita. Ora Fiuggi torna protagonista a livello mondiale, pronta a scrivere un nuovo capitolo di successi».

Sfida e opportunità per il territorio

L’investimento ha un impatto che va oltre il marchio. Il nuovo stabilimento si pone come volano per l’economia locale, con prospettive di nuove assunzioni e ricadute su tutta la filiera: dal turismo termale alla ristorazione, dalla logistica alle attività commerciali della zona.

Fiuggi, che ha costruito gran parte della sua identità sul legame con le acque, vede così rafforzarsi il proprio ruolo strategico. Le sfide non mancano – dalla concorrenza sul mercato internazionale alla transizione ecologica – ma il piano di Del Vecchio mira a trasformarle in opportunità, coniugando innovazione tecnologica e valorizzazione delle risorse naturali.

All’evento anche il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina Giovanni Acampora che, con l’ente camerale, è impegnato in un’operazione di rilancio del turismo termale: «Oggi è stato celebrato un momento fondamentale per Fiuggi e per l’intero territorio. L’investimento messo in campo da Del Vecchio testimonia come visione, coraggio e radicamento possano tradursi in sviluppo, innovazione e nuove opportunità di lavoro. La nostra Camera di Commercio è accanto alle imprese che scelgono di credere nella Ciociaria e di investire qui, rafforzando un settore strategico come quello delle acque minerali, che rappresenta non solo un patrimonio economico, ma anche identitario e culturale. È da iniziative come questa che passa la capacità di competere sui mercati internazionali e di costruire un futuro sostenibile per le comunità locali».

Un nuovo inizio

La chiusura della cerimonia ha suggellato non solo l’apertura di un moderno impianto produttivo, ma anche l’avvio di una nuova fase della storia di Acqua Fiuggi. Un progetto che guarda lontano, con radici salde nel territorio e lo sguardo rivolto ai mercati globali.

- Pubblicità -
Exit mobile version