C’è qualcosa di magico nel vedere un bambino vestito da ape che canta, balla, sorride e — senza nemmeno rendersene conto — lancia al mondo un messaggio importante: “Salviamo le api, diciamo no ai pesticidi!”
È successo nella scuola dell’infanzia Donizetti a Cassino dove si è celebrata la fine dell’anno scolastico con una festa intensa, colorata e soprattutto piena di significato. Al centro del progetto annuale, le api, simbolo di un mondo che lavora, che collabora, che protegge e viene troppo spesso messo in pericolo.
I piccoli protagonisti del plesso hanno regalato ai presenti uno spettacolo che ha emozionato grandi e piccini: canti, balletti, scenette, cartelloni e costumi pensati per raccontare — con il linguaggio semplice e diretto dell’infanzia — quanto sia importante prendersi cura della natura, a partire dalle creature più piccole ma essenziali, come le api.
Presente all’evento anche la dirigente scolastica, Vincenza Simeone, che non ha nascosto l’orgoglio per un percorso educativo ricco, costruito giorno dopo giorno con dedizione. Le sue parole, rivolte al corpo docente, sono state cariche di gratitudine per un lavoro fatto “con il cuore, con passione e con uno sguardo sempre rivolto al futuro”.
Un momento particolarmente toccante è stato quello della consegna dei diplomi ai bambini dell’ultimo anno. Un rito di passaggio, semplice e intenso, che chiude una tappa importante e ne apre un’altra. L’infanzia lascia spazio alla scuola primaria, ma il ricordo di questi giorni, di questi insegnamenti, resterà per sempre nei cuori di chi c’era.
E in un tempo in cui spesso si parla di scuola con toni cupi o preoccupati, giornate come questa ci ricordano che l’educazione può ancora essere gioia, speranza, semina di valori autentici. E che sì, forse salveremo le api. Ma intanto, ogni giorno, sono loro a salvare un po’ anche noi.