Home Cronaca Anagni ricorda Paolo Borsellino, una serata omaggio al giudice simbolo della lotta...

Anagni ricorda Paolo Borsellino, una serata omaggio al giudice simbolo della lotta alla mafia

Appuntamento il 18 luglio, in piazza Innocenzo III, alla vigilia dell'anniversario della strage di via D'Amelio

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Anagni si prepara a rendere omaggio a una delle figure più emblematiche della lotta alla mafia. Venerdì 18 luglio, alle ore 21:00, in piazza Innocenzo III, l’Amministrazione Comunale – attraverso l’Assessorato alla Cultura – organizza una serata in ricordo del giudice Paolo Borsellino, a pochi giorni dal 33° anniversario della sua tragica scomparsa.

L’evento, promosso e curato dal notaio Paola Di Rosa, sarà un’occasione di riflessione profonda, aperta alla cittadinanza, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale e giudiziario. Un appuntamento di alto valore simbolico e civile, per ricordare chi ha pagato con la vita il proprio impegno per la giustizia.

Una serata di testimonianze e memoria

Sul palco interverranno l’Assessore alla Cultura, Dott. Carlo Marino, il Sindaco di Anagni, Avv. Daniele Natalia, l’On. Giorgio Salvitti – Segretario della Commissione Parlamentare Antimafia – e il magistrato Alfonso Sabella, testimone diretto della stagione giudiziaria segnata dalla lotta a Cosa Nostra. Le loro parole offriranno spunti di riflessione sul significato profondo della legalità e sul valore del coraggio istituzionale.

La data simbolica: vigilia della strage di via D’Amelio

La scelta del 18 luglio non è casuale: anticipa di un solo giorno l’anniversario dell’attentato di via D’Amelio, nel quale nel 1992 persero la vita Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Una strage che segnò profondamente la coscienza del Paese e che, ancora oggi, impone una memoria attiva e consapevole. Durante la serata, si ricorderà anche lo stretto legame umano e professionale tra Borsellino e Giovanni Falcone, uniti dalla stessa incrollabile determinazione nella lotta alla mafia.

L’Amministrazione comunale rivolge un invito a tutta la cittadinanza affinché partecipi numerosa. Sarà una serata all’insegna della memoria, dell’impegno e della responsabilità collettiva. Perché ricordare Paolo Borsellino – e con lui tutti i servitori dello Stato caduti per difendere la legalità – significa oggi più che mai scegliere da che parte stare.

- Pubblicità -
Exit mobile version