I Carabinieri di Anagni, nell’ambito della campagna di prevenzione contro le truffe ai danni delle persone anziane, nella serata di sabato 22 novembre, hanno incontrato la cittadinanza nei locali dell’Associazione di Promozione Sociale della località San Filippo, nella Città dei Papi. All’appuntamento hanno preso parte circa trenta persone, con un focus particolare su anziani e fasce più vulnerabili, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per prevenire violazioni dell’intimità domestica e pesanti danni patrimoniali.
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto dell’Arma dei Carabinieri dedicato alla tutela degli anziani, sempre più spesso vittime di truffe che, oltre a provocare gravi perdite economiche, lasciano segni profondi dal punto di vista psicologico. Chi subisce un raggiro, infatti, si trova spesso a convivere con il senso di colpa per essere stato ingannato, un aspetto che rende questo fenomeno ancora più odioso.
Durante l’incontro, il Comandante della Stazione Carabinieri di Anagni, Luogotenente Massimo Crescenzi, ha illustrato con un linguaggio semplice e diretto i principali stratagemmi utilizzati dai truffatori. Attraverso esempi concreti, ha spiegato come le tecniche adottate — subdole, variabili e fantasiose — seguano comunque schemi ricorrenti. Tra i casi più frequenti, ha richiamato la truffa del finto nipote e quella del finto avvocato. Nella stessa occasione sono stati forniti anche suggerimenti per prevenire furti in abitazione.
I Militari hanno ribadito ai presenti che il primo passo per contrastare questo fenomeno detestabile è la collaborazione costante tra cittadini e forze dell’ordine. Un aiuto che può concretizzarsi attraverso il numero di emergenza 112 o tramite la richiesta diretta di intervento presso la Stazione Carabinieri territorialmente competente. Una presenza, quella dell’Arma, che vive il territorio ogni giorno e che si conferma punto di riferimento sicuro, affidabile e sempre vicino alla comunità.
