Home Spettacoli e Cultura “Arpino e le radici del gusto”: un weekend tra eccellenze, tradizioni e...

“Arpino e le radici del gusto”: un weekend tra eccellenze, tradizioni e cultura

Un ricco programma, oggi e domani, pensato per far vivere esperienze autentiche ai cittadini e ai visitatori

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Città di Arpino è pronta a celebrare le sue radici con un evento unico che unisce arte, tradizioni e sapori. Il progetto “Arpino e le Radici del Gusto”, approvato e finanziato dall’ARSIAL, offre un ricco programma per il weekend del 28 e 29 dicembre, pensato per far vivere esperienze autentiche ai cittadini e ai visitatori.

Mauro Visca, consigliere comunale delegato all’agricoltura sottolinea: “Grazie al sostegno dell’ARSIAL, possiamo valorizzare il nostro territorio, mettendo in evidenza le eccellenze locali e creando un evento che unisce tradizione e innovazione. È un’occasione per riscoprire Arpino, i suoi sapori e la sua cultura.”

Il programma per oggi, sabato 28

Degustazione guidata presso l’Auditorium Cossa

Ore 11.00 – 12.30Introduzione alla degustazione dei vini del Lazio di qualità. Luciano Mallozzi, docente della Fondazione Italiana Sommelier, guiderà i partecipanti attraverso una selezione di vini premiati con 5 grappoli Bibenda, spiegando le tecniche di degustazione e le peculiarità dei vitigni laziali.

Degustazione enoculturale itinerante nel centro storico

Ore 15.30 – 19.00: un tour che unisce arte e gusto. I partecipanti visiteranno luoghi iconici di Arpino, tra cui:

1. Galleria Cesari e Casa del Cavalier d’Arpino

2. Museo della Lana

3. Museo della Liuteria

4. Palazzo Iannuccelli

5. Fontana dell’Aquila

6. Auditorium Cossa

In ogni location verrà degustato, insieme a Luciano Mallozzi, un vino d’eccellenza premiato con 5 grappoli.

Degustazione di prodotti tipici locali

La giornata si concluderà con una degustazione finale presso l’Auditorium Cossa, dove sarà possibile assaporare vini e prodotti tipici delle aziende agricole di Arpino, come olio extravergine di oliva, salumi artigianali, formaggi, mozzarelle e miele.

Programma di domani, domenica 29 dicembre

Degustazione guidata di olio presso Palazzo Boncompagni

Ore 10.30: Angela Canale, capo panel ed esperta di olivicoltura, guiderà una degustazione dedicata all’olio extravergine d’oliva, approfondendo le caratteristiche organolettiche uniche dei prodotti locali.

 Laboratorio sui mostaccioli

Ore 11.30: Sempre a Palazzo Boncompagni, un laboratorio dimostrativo svelerà i segreti della preparazione artigianale dei mostaccioli, dolce simbolo della tradizione arpinate.

Degustazione di mostaccioli e torroncini di pasta reale

Ore 9.00 – 13.00: Un percorso gastronomico nel centro storico di Arpino, con attività che offriranno ai visitatori la possibilità di gustare dolci tipici della tradizione locale.

Arpino e le sue eccellenze

Questo evento rappresenta un omaggio alle tradizioni e ai sapori di Arpino, gioiello della Ciociaria, e alle sue aziende agricole che custodiscono con passione un patrimonio unico. Dai vini laziali premiati, all’olio extravergine d’oliva fino ai mostaccioli e ai torroncini di pasta reale, ogni dettaglio celebra l’eccellenza di questa terra.

“Un ringraziamento speciale va all’ARSIAL,” conclude Mauro Visca, “per aver creduto nel nostro progetto e per averci dato l’opportunità di trasformare Arpino in un punto di riferimento per l’enogastronomia e la cultura.”

- Pubblicità -
Exit mobile version