Si è svolta nella giornata di ieri, martedì 5 settembre, presso la suggestiva Sala Spadolini in via del Collegio Romano, sede del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in Roma, la cerimonia che ha visto ufficializzare l’iscrizione della “Corsa con la Cannata” nel registro del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO relativamente al progetto “Tocatì, programma condiviso per la salvaguardia degli sport e giochi tradizionali”.
La “Corsa con la Cannata” è l’unica gara al femminile della manifestazione “Il Gonfalone di Arpino”, una sfida in cui partecipano esclusivamente le atlete donne di ogni rispettivo quartiere o contrada iscritti all’evento che si confrontano su un percorso di 280mt avendo in testa un recipiente di terra cotta, contenente acqua, chiamato “cannata”, simbolo della Città di Arpino e della Ciociaria. Le concorrenti con le “ciocie” ai piedi portano la cannata sul capo con l’aiuto della “spara”, un panno arrotolato a forma di ciambella su cui viene adagiato il recipiente. Una prova di equilibrio e resistenza.

Con particolare orgoglio, hanno ritirato la pergamena le atlete Arianna Fraioli e Sara Puzzuoli, due campionesse della competizione, Arianna per il Quartiere Ponte e Sara per la Contrada Vallone. Con loro il presidente della Pro Loco della città di Arpino, Luciano Rea. La cerimonia è stata presieduta dal Sottosegretario alla Cultura con delega UNESCO dr. Gianmarco Mazzi. Sono intervenuti Yiorgos Christofides, ambasciatore di Cipro in Italia; Damiano Tommasi, sindaco di Verona; Fausta Bressani, delegata al saluto di Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto; i rappresentanti delegati dall’Ambasciata di Francia in Italia, Stephane Poliakov e del Ministero della Cultura di Croazia, Davor Trupković, Rut Carek; Giorgio Paolo Avigo, presidente dell’Associazione Giochi Antichi (AGA). In video collegamento il sindaco di Arpino e Sottosegretario alla Cultura on. Vittorio Sgarbi.
All’evento hanno partecipato i sindaci dei Comuni coinvolti e le associazioni locali dei gruppi ludici che hanno ricevuto la pergamena di riconoscimento ed i numerosi soggetti che hanno supportato il programma. I lavori sono stati moderati da Elena Sinibaldi, coordinatore e focal point nazionale della Convenzione sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale Nazionale del Ministero della Cultura. La “Corsa con la Cannata”, e quindi la Città di Arpino, sarà tra i protagonisti di Tocatì Verona in programma dal 15 al 17 settembre. * Di Sara Pacitto