Home Politica Ater Frosinone, verso il piano di risanamento: dalla Regione arrivano 7 milioni...

Ater Frosinone, verso il piano di risanamento: dalla Regione arrivano 7 milioni di euro

Obiettivo: sostenere il ripiano del disavanzo e il rimborso dei debiti finanziari maturati dall'azienda alla data del 30 giugno 2025

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Giunta Regionale del Lazio ha provveduto a definire le direttive per la predisposizione del piano di risanamento dell’Ater di Frosinone. Il presente provvedimento è finalizzato a dare attuazione al contributo di 7 milioni di euro riconosciuto dalla Regione Lazio all’Ater di Frosinone nell’ambito della Legge Regionale 15/2025 al fine di sostenere il ripiano del disavanzo e il rimborso dei debiti finanziari maturati dalla azienda alla data del 30 giugno 2025.

«Grazie al lavoro di concertazione avviato in questi mesi tra la Regione Lazio e l’Ater di Frosinone e al fine di consentire una celere concretizzazione del contributo di sette milioni di euro riconosciuto dalla Regione Lazio per il risanamento economico finanziario dell’azienda, abbiamo provveduto a definire le direttive per la predisposizione del piano di risanamento cui è subordinata l’erogazione del contributo», lo dichiara l’assessore alle Politiche abitative, alle Case popolari, alle Politiche del mare e alla Protezione civile della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli.

«In particolare, tra le varie misure, abbiamo inteso necessario dare rilievo alla predisposizione della ricognizione patrimoniale dell’azienda, alla accelerazione delle procedure di vendita, alla ricognizione e gestione delle morosità e delle situazioni creditorie, alla introduzione di audit aziendale con finalità di analisi del rischio e dei processi aziendali. La definizione di tali direttive ha quindi costituito un presupposto indispensabile per consentire l’attuazione di un provvedimento fortemente voluto dalla Regione Lazio per consentire l’avvio di un percorso di risanamento della Ater di Frosinone», continua l’assessore Ciacciarelli.

«Allo stesso tempo, però, la previsione di un piano di risanamento che rispetti determinate direttive costituisce garanzia non solo del corretto utilizzo delle risorse erogate, ma parametro di riferimento per una nuova impostazione di gestione, così da rispettare e conformarsi concretamente ai principi di economicità e buon andamento. Grazie al Presidente Rocca ed all’intera Giunta per aver consentito l’approvazione questo importante provvedimento», conclude l’assessore Pasquale Ciacciarelli.

- Pubblicità -
Exit mobile version