Aumento di peso in gravidanza, quando diventa pericoloso per la salute? Lo studio

Quando i chili presi in gravidanza sono troppi, ad aumentare nei decenni successivi è il rischio di malattie cardiache e diabete per le donne

L’aumento di peso è un fenomeno fisiologico durante la gravidanza, ma quando i chili presi diventano eccessivi, il rischio che la madre abbia problemi di salute, anche a distanza di molti anni, aumentano. A rivelarlo è un recente studio pubblicato su The Lancet, condotto dai ricercatori dell’Università di Singapore, dell’Università della Pennsylvania e del National Institutes of Health degli Stati Uniti

Lo studio

Lo studio, condotto sulla base dei dati del Collaborative Perinatal Project (CPP), una coorte prospettica di gravidanza statunitense composta da oltre 46.000 donne che sono rimaste incinte tra il 1959 e il 1965, ha studiato l’associazione tra l’aumento di peso durante la gravidanza e il tasso di mortalità a distanza di oltre 50 anni.

Durante il follow-up sono decedute 17.901 donne, circa il 39% delle partecipanti. Per coloro che erano sottopeso prima della gravidanza, la variazione di peso al di sopra delle raccomandazioni è stata associata a un aumento della mortalità cardiovascolare. Tra coloro che erano considerate normopeso, circa i due terzi della coorte, è aumentata la mortalità per tutte le cause, inclusa quella per malattie cardiovascolari, ma non per il diabete. Per coloro che erano in sovrappeso prima della gravidanza, invece, l’eccessivo aumento di peso è stato associato a un aumento della mortalità per tutte le cause, compreso il diabete, esclusa quella cardiovascolare.

Per le donne con obesità pregravidica non è stato possibile tracciare relazioni significative tra variazione di peso e mortalità, mentre la variazione di peso al di sotto dei livelli raccomandati era associata solo a una riduzione della mortalità correlata al diabete nelle persone con peso normale prima della gravidanza.

Quanto peso perdere?

L’aumento di peso in gravidanza è normale, ed è determinato dallo sviluppo del feto e dell’utero, dalla formazione della placenta, del liquido amniotico e delle membrane, e dal fatto che i tessuti trattengano una maggiore quantità di liquidi e dal deposito di una certa quantità di tessuto adiposo. Per stabilire quale sia il giusto numero di chili da prendere durante la gravidanza non vi sono delle regole assolute, ma ogni donna ha un limite da rispettare che dipende dal suo peso di partenza e dall’Indice di Massa Corporea al concepimento.

La quantità di aumento di peso raccomandata durante la gravidanza per ogni categoria di BMI prima della gravidanza, secondo l’American College of Obstetricians and Gynecologists, è la seguente:

  • Donne sottopeso (BMI<18,5 kg/m2): 12,5-18 kg
  • Donne di peso normale (BMI 18,5-24,9 kg/m2): 11,5-16 kg
  • Donne in sovrappeso (BMI 25,0-29,9 kg/m2): 7-11,5 kg
  • Donne obese (BMI>30,0 kg/m2): 5-9 kg

Ancora molte domande

L’aumento di peso durante la gravidanza è solitamente associato a un maggiore mantenimento del peso post partum e a complicazioni durante i nove mesi di gestazione come il diabete gestazionale, l’ipertensione indotta dalla gravidanza e a una maggiore probabilità di ricorrere al parto cesareo. Questo studio, sostenendo l’importanza di raggiungere un sano aumento di peso durante la gestazione nel rispetto delle raccomandazioni, ha iniziato a colmare le numerose lacune della ricerca sulla salute materna e sul benessere a lungo termine delle donne, un importante problema di salute pubblica con implicazioni di vasta portata.

«La promozione della salute delle donne e il raggiungimento di una longevità sana dovrebbero iniziare presto nella vita delle donne», ha dichiarato il professor Zhang, ricercatore principale e ultimo autore dello studio. «In particolare, la salute delle donne nell’età riproduttiva e durante la gravidanza sono momenti critici che hanno un impatto sulla salute a lungo termine, oltre che un impatto intergenerazionale sulla prole e sulla famiglia». –
Fonte Fondazione Umberto Veronesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La mia battaglia contro il cancro a 45 anni. Non sono più la stessa”: il racconto di Chiara

Grazie al progetto Pink Ambassador, Chiara si racconta alla Fondazione Umberto Veronesi. Una storia di rinascita e speranza

Tumori pediatrici, la storia della piccola Anna: salvata dalla leucemia grazie alla Ricerca

Mamma Daniela: "Anna è stata salvata da un protocollo di cura, rivisto nel 2017, interamente finanziato da Fondazione Veronesi"

Melanina sintetica: ripareremo così i danni alla pelle? I risultati di un esperimento rivoluzionario

Spegnere l'infiammazione per aiutare la pelle a rigenerarsi più velocemente. Una melanina potenziata potrebbe essere la soluzione

Resistenza agli antibiotici, sarà la prima causa di morte al mondo: “la nuova emergenza sanitaria”

Contro l’avanzare dei “superbatteri”, una rete di centri infettivologi in 30 città per un progetto contro la resistenza agli antibiotici

Covid, aperte le vaccinazioni a tutti gli over 18 nel Lazio: si parte da lunedì 4 dicembre

La vaccinazione non è obbligatoria ma raccomandata, soprattutto per gli anziani, i fragili e gli operatori sanitari

Bonus psicologico per i pazienti oncologici, siglato un protocollo d’intesa da 5 milioni di euro

Il protocollo d’intesa, siglato tra la Regione e l’ordine degli psicologi del Lazio, gode dell'importante finanziamento economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -