Home Cronaca Bollo auto e leasing, importante vittoria per i contribuenti laziali: riconosciuta l’esenzione

Bollo auto e leasing, importante vittoria per i contribuenti laziali: riconosciuta l’esenzione

La sentenza della Corte di Giustizia Tributaria ha chiarito i criteri dell’esenzione triennale dal pagamento del bollo auto

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’importante sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Roma ha finalmente chiarito i criteri per l’accesso all’esenzione triennale dal pagamento del bollo auto (e del cosiddetto superbollo) per i veicoli ibridi nuovi di prima immatricolazione acquisiti mediante contratto di leasing.

La pronuncia accoglie integralmente il ricorso presentato da un contribuente di Isola del Liri, assistito dall’avvocato Marialoreta Corsi del Foro di Cassino, consulente dello studio Legal Aid, con sedi nella città fluviale e a Milano.

Il caso trae origine dal rigetto, da parte della Regione Lazio, della richiesta di rimborso della tassa automobilistica versata su un’auto ibrida intestata a una società di leasing con sede fuori regione ma utilizzata dal contribuente laziale. La Regione, infatti, sosteneva – in base a un’interpretazione restrittiva – che l’esenzione spettasse solo quando sia il proprietario (società di leasing) che l’utilizzatore risiedano nel Lazio.

La Corte Tributaria ha però smentito questa lettura, stabilendo che l’esenzione triennale introdotta dalla Legge di Stabilità 2021 del Lazio si applica a prescindere dalla sede della società proprietaria, purché l’utilizzatore del veicolo sia residente nella Regione Lazio, in quanto soggetto passivo e destinatario dell’obbligazione tributaria. Dunque, è la residenza dell’utilizzatore – e non quella della società di leasing – a determinare la competenza fiscale regionale e il diritto all’esenzione.

“Siamo soddisfatti del risultato raggiunto – dichiara l’avvocato Marialoreta Corsi – perché pone fine a una discriminazione ingiusta e contraria ai principi costituzionali di uguaglianza e ragionevolezza. Numerosi contribuenti sono stati penalizzati da una prassi illegittima, costretti a pagare tasse non dovute o a rinunciare al leasing come strumento vantaggioso per l’acquisto di veicoli ecologici”.

Questa sentenza apre la strada a centinaia di potenziali richieste di rimborso delle somme indebitamente versate da parte di cittadini laziali nelle stesse condizioni, ma anche alla possibilità di tutelare i propri diritti tramite ulteriori azioni legali.

Il pronunciamento si configura come una svolta per tutti coloro che, fino ad oggi, hanno visto negarsi un beneficio previsto dalla legge per una interpretazione errata e penalizzante. Adesso, anche chi ha acquistato un’auto ibrida in leasing da società fuori regione potrà godere dell’esenzione triennale prevista dal Lazio per la mobilità sostenibile.

- Pubblicità -
Exit mobile version