Con l’arrivo delle prime ondate di caldo estivo, crescono i rischi non solo per le persone ma anche per gli amici a quattro zampe. In questi giorni, in provincia di Frosinone e in tutto il Lazio, le temperature hanno superato i 34-35 gradi, con tassi di umidità elevati che aumentano la percezione del caldo e mettono a dura prova la resistenza degli animali domestici.
I veterinari lanciano l’allarme: il colpo di calore rappresenta una delle principali emergenze estive per cani e gatti e può avere conseguenze molto gravi, fino al decesso dell’animale, se non si interviene in tempo.
I segnali da non sottovalutare
I sintomi tipici del colpo di calore sono:
• respiro affannoso e accelerato,
• eccessiva salivazione,
• debolezza,
• vomito,
• tremori,
• difficoltà a camminare,
• mucose di colore rosso scuro,
• temperatura corporea elevata (oltre i 40 gradi).
In caso di questi segnali è fondamentale intervenire immediatamente: abbassare la temperatura con impacchi freschi (mai ghiaccio diretto!), spostare l’animale in un luogo fresco e contattare subito il veterinario.
I consigli degli esperti
Per prevenire colpi di calore e malesseri, i veterinari raccomandano alcune semplici ma essenziali precauzioni:
• Mai lasciare l’animale in auto, nemmeno per pochi minuti e con il finestrino aperto: la temperatura all’interno dell’abitacolo può salire rapidamente fino a livelli letali.
• Garantire sempre acqua fresca e ciotole in più punti della casa.
• Evitare passeggiate nelle ore più calde (preferire la mattina presto o la sera tardi).
• Creare zone d’ombra sia in casa che all’aperto.
• Non forzare l’animale all’attività fisica intensa con il caldo.
• Fare attenzione alle superfici bollenti come asfalto e sabbia, che possono ustionare i cuscinetti plantari.
In particolare, alcune categorie sono più a rischio: cani brachicefali (Bulldog, Carlini, Boxer), cuccioli, animali anziani o con patologie cardiache e respiratorie.
Gatti e altri animali
Anche i gatti soffrono il caldo, seppure in modo più discreto. È importante favorire l’areazione degli ambienti, mettere a disposizione ciotole d’acqua fresca e spazi freschi in cui possano rifugiarsi.
Attenzione anche ai piccoli animali (conigli, cavie, uccellini) che vivono in gabbiette: vanno tenuti lontano dal sole diretto e dall’afa.
Un gesto d’amore quotidiano
Prendersi cura degli animali in estate significa anche adeguare la routine alle esigenze legate alle alte temperature. Con qualche attenzione in più, si può evitare che il caldo diventi un nemico per i nostri compagni di vita.