L’interesse degli italiani per il risparmio energetico è in continua crescita. Secondo una recente indagine condotta da Consumerismo No Profit e WeGroup, sempre più italiani stanno cercando di ridurre i consumi energetici, di trovare offerte competitive sul mercato e di avvicinarsi a strumenti come i gruppi di acquisto luce e gas.
La ricerca ha rilevato che, nell’ultimo periodo, c’è stata una forte crescita dell’interesse degli utenti verso strumenti finalizzati ad ottenere tariffe più vantaggiose e maggiore trasparenza nelle offerte. Questo trend è confermato anche dalle proiezioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), che prevedono che, nel 2024, più di un utente domestico su 4 (il 25,9%) avrà cambiato fornitore di energia elettrica, con un aumento rispetto al 20,2% del 2023.
Per quanto riguarda il gas, la quota di switching è del 21,8% (contro il 16,3% del 2023), e sfiora il 25% per i condomini. Questi dati confermano che gli italiani stanno diventando sempre più consapevoli dell’importanza del risparmio energetico e stanno cercando di prendere il controllo dei propri consumi.
La crescente attenzione per il risparmio energetico è anche confermata dalla crescita dell’interesse per i gruppi di acquisto luce e gas, che permettono ai consumatori di unirsi per acquistare energia elettrica e gas a prezzi più vantaggiosi.
In sintesi, gli italiani stanno diventando sempre più attenti al risparmio energetico e stanno cercando di prendere il controllo dei propri consumi. La crescita dell’interesse per offerte competitive e gruppi di acquisto luce e gas è un segnale positivo per il futuro del settore energetico in Italia.