Tantissime le segnalazioni da parte degli utenti titolari di una patente “speciale”, ovvero rilasciata a fronte di specifici certificati medici che attestano patologie croniche o condizioni di “fragilità” tra cui le disabilità motorie o neurologiche, le malattie cardiologiche, alcune forme di diabete e via dicendo: da diversi mesi il rinnovo del documento è in stallo in quanto la Commissione Medica, sia per il dipartimento di Frosinone che per quello di Cassino, si era sciolta a causa della mancanza degli stessi incaricati.
Un disservizio che ha creato non pochi disagi: la patente di guida è fondamentale per qualsiasi tipo di spostamento, dal lavoro alle terapie alle attività di vita quotidiana dell’intera famiglia, soprattutto per coloro che vivono una condizione di disabilità o fragilità, rappresenta l’accesso concreto allo spostamento fisico in autonomia, favorendo oltremodo l’inclusione sociale. Alcuni utenti hanno tentato con appuntamenti fuori provincia, Latina in particolar modo, con tempi di attesa biblici e dispendiosi.
Qualcosa si è smosso nel fine settimana: con una nota ufficiale diramata dalla ASL di Frosinone nella giornata di venerdì, l’Azienda Sanitaria informa che, a seguito di regolare Avviso Pubblico, è stato “nominato con incarico quinquennale il Responsabile del Servizio di Medicina Legale in Staff alla Direzione Generale. Tale atto è indispensabile per completare l’iter amministrativo regionale necessario alla nuova costituzione della nuova commissione” per cui “tutte le persone con necessità di un rinnovo e che già avevano un appuntamento fissato presso la vecchia Commissione, potranno attraverso un protocollo operativo, che coinvolge ASL Frosinone, Motorizzazione Civile Frosinone-Latina e ASL Latina, procedere al completamento delle proprie pratiche per ottenere la proroga o il rinnovo delle patenti in sospeso”. Si specifica, quindi, che “gli utenti dovranno recarsi presso la segreteria della Medicina Legale di Frosinone in via Armando Fabi, palazzina H-I, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00 per ricevere tutte le informazioni utili alla piena attuazione del protocollo”, precisando che “tutti gli utenti privi di appuntamento presso la ASL Frosinone e che necessitano di rilascio/rinnovo dovranno attivarsi presso le altre commissioni regionali delle ASL attualmente attive”.
