Home Politica Coreno Ausonio, criticità idrogeologiche: finanziati tre progetti per la messa in sicurezza

Coreno Ausonio, criticità idrogeologiche: finanziati tre progetti per la messa in sicurezza

L'obiettivo dell'Amministrazione Costanzo è di eliminare il problema della discesa delle acque meteoriche lungo le direttrici principali

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’amministrazione guidata da Simone Costanzo ha presentato progetti per la messa in sicurezza delle tre criticità idrogeologiche storiche del centro abitato ed è riuscita ad ottenerne il finanziamento di tutte presentando progetti validi e completi.

“Con questi interventi – spiegano dal Comune – contiamo di eliminare l’annoso problema della discesa delle acque meteoriche lungo le direttrici principali che tagliano il nostro centro abitato lungo pendenze in alcuni casi veramente importanti e di prevenire i disastri come quelli registrati nel giugno del 2019″.

Ecco gli interventi

1)      𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐨/𝐯𝐢𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 (progetto finanziato dal Ministero degli Interni) e i lavori sono in corso partendo da Costa Magni come è evidente dalle foto. I lavori da via Costa dei Magni, da dove inizia, fino al punto più a valle del centro abitato, in corrispondenza di Via Marconi (Rollagni); l’intervento prevede la pulizia dell’alveo, la realizzazione di salti, lungo tutto lo sviluppo longitudinale, per frenare l’energia delle acque e per controllare la loro discesa verso il collettore di valle; un’opera essenziale per la prevenzione di disastri come quelli registrati nel giugno del 2019.

2)      𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 (progetto finanziato dal Ministero degli Interni). Dopo un iter travagliato, con ritardi dovuti alle annose problematiche legate alle aree private annesse di fatto alla proprietà pubblica senza mai formalizzarne l’acquisizione. I lavori saranno funzionali alla eliminazione del problema del ristagno idrico nella valle che rappresenta l’impluvio delle acque che provengono dal versante sud del monte Rinchiuso, che sovrasta il centro abitato del nostro Comune. L’intervento prevede la realizzazione di una serie di griglie per intercettare le acque che defluiscono lungo gli assi viari del centro e di una tubazione che le convoglia verso una vasca dove, mediante una pompa, verranno spinte in una condotta che le porta fuori dal centro abitato.     𝙉𝙚𝙡 2016 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙚𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙡’𝘼𝙢𝙢.𝙣𝙚 𝘾𝙤𝙧𝙩𝙚 𝙡𝙖 𝙙𝙤𝙢𝙖𝙣𝙙𝙖 𝙨𝙪𝙞 𝙑𝙖𝙡𝙡𝙞𝙨𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙫𝙚𝙣𝙣𝙚 𝙙𝙞𝙘𝙝𝙞𝙖𝙧𝙖𝙩𝙖 𝙞𝙣𝙖𝙢𝙢𝙞𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚  𝙥𝙚𝙧 𝙢𝙖𝙣𝙘𝙖𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙞 𝙙𝙤𝙘𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙡𝙚.

3)      𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 (progetto finanziato dal Ministero degli Interni). Appalto in via di definizione, parliamo di un’altra incisione che scende in maniera trasversale e con ripide pendenze verso il centro abitato, investendo in particolare 𝐕𝐢𝐚 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐨 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐢𝐜𝐨 (𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞𝐟𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐞) 𝐞 𝐥’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐚 𝐈𝐕 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞. Anche qui i lavori prevedono la realizzazione di interventi finalizzati alla creazione di elementi di rallentamento del deflusso superficiale e, l’ottimizzazione dell’asse viario verso la parte alta del paese, che lo uniformerà agli standard di sicurezza richiesti.

4)      l’attuale amministrazione è riuscita a ottenere un finanziamento per la redazione del progetto definitivo di sistemazione in 𝐥𝐨𝐜. 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐅𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐞𝐫𝐧𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨.

- Pubblicità -
Exit mobile version