In Italia, nel 2022, sono state 24.369 le denunce di scomparsa presentate alle Forze di polizia, pari a una media di 67 al giorno. Dato che presenta un aumento pari al 26% rispetto al 2021, quando le denunce furono 19.269. Un fenomeno al quale non è immune neanche la provincia di Frosinone.
“L’aumento del numero delle denunce nel 2022, oltre a restituire l’ampiezza e la complessità delle dinamiche che caratterizzano il tema, rappresenta anche un importante segnale di fiducia nel lavoro svolto dalle istituzioni. E unitamente all’incremento dei ritrovamenti testimonia l’efficacia dell’azione svolta dal Commissario straordinario e da tutti gli attori che operano sul territorio: prefetture, forze di polizia e associazioni”. Ha dichiarato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al Viminale alla presentazione della XXVIII Relazione sull’attività svolta nell’anno 2022 dall’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse.
I dati del Lazio
Numeri elevati anche nel Lazio, così come in provincia di Frosinone: la Ciociaria, infatti, risulta essere la prima provincia dopo Roma, a livello regionale, per numero di denunce di scomparsa: 158 ma anche per numero di persone che, a seguito di denuncia, non sono ancora state ritrovate: 84. Nella capitale gli scomparsi sono 1.006, da ritrovare 259. Sul terzo gradino del triste podio Latina con (144 scomparsi e 64 da ritrovare); a Viterbo 57 le denunce di scomparsa e 20 le persone ancora da ritrovare. Infine Rieti con 23 denunce e 9 persone ancora da ritrovare.
Il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, il prefetto Antonino Bella, ha spiegato che lo scorso anno le denunce di scomparsa presentate alle Forze di polizia sono state 24.369, poco più di 9mila italiani e 15mila stranieri (molti minori). Una media di scomparsi pari a 67 persone al giorno, il 26,4% in più rispetto al 2021 (quando le denunce furono 19.269), di questi 47 sono minori di cui 36 stranieri e 11 italiani. E poco meno della metà di queste persone vengono poi rintracciate.