In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2025, la sezione AID di Frosinone promuove “Vivere la dislessia tra difficoltà e opportunità”, due appuntamenti gratuiti di informazione e sensibilizzazione sul tema dei DSA, con focus in particolare sulla corretta gestione degli aspetti emotivi e psicologici degli alunni con DSA e sulle sfide e le opportunità fornite dall’I.A. agli studenti e alle studentesse con queste caratteristiche.
Negli incontri – ad ingresso gratuito – saranno analizzati gli aspetti psicologici, le emozioni e le funzioni esecutive negli alunni con DSA. Sarà un’occasione importante per genitori e insegnanti per comprendere più a fondo il mondo dei ragazzi e delle ragazze con queste caratteristiche. Conoscere e saper riconoscere queste dimensioni è infatti fondamentale per sostenerli, migliorare le strategie educative e favorire un apprendimento più sereno e inclusivo.
Gli incontri
Il primo dei due appuntamenti “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” si terrà martedì 7 ottobre dalle 16.00 alle 18.00 presso l’Istituto Comprensivo Statale Amaseno (Via Prati, 3, Amaseno). Interverranno Valentina Miniati Docente e Formatrice AID, Marietta Conti Presidente sezione AID di Frosinone e Formatrice AID, Maria Rosaria Esposito Formatrice AID e logopedista.
Il secondo dei due appuntamenti sul tema: “Comprendere la Dislessia nell’Era Digitale” è rivolto a genitori, insegnanti ed educatori interessati a esplorare come le nuove tecnologie possano diventare un valido supporto per gli studenti e le studentesse con DSA. L’incontro venerdì 10 ottobre dalle 16.00 alle 18.00 presso il Bragaglia (Via Casale Ricci, 4). Le relatrici Rosa Maria Purchiaroni Formatrice AID ed Elena Salvatori Formatrice AID offriranno spunti pratici e strategie concrete per integrare strumenti di intelligenza artificiale sia nel percorso scolastico che nella quotidianità familiare, con l’obiettivo di promuovere inclusione, autonomia e benessere.
La partecipazione è gratuita. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e l’iscrizione si effettua direttamente all’incontro” tramite compilazione del form tramite QR Code”.