Home Politica Federalismo demaniale, Mattia presenta una proposta di legge

Federalismo demaniale, Mattia presenta una proposta di legge

Il deputato di FdI sollecita il ripristino del processo di trasferimento, su richiesta, di beni statali agli enti territoriali

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ripristinare una disposizione di legge, non più vigente, già prevista nell’ordinamento giuridico, che consenta il processo di trasferimento, su richiesta, di beni statali agli enti territoriali interessati, a vantaggio dei cittadini. È l’obiettivo della proposta di legge in via di presentazione alla Camera, da parte dell’onorevole Aldo Mattia (FdI), sottoscritta già da diversi deputati.

“Si tratta di un processo di ‘federalismo demaniale’ da articolarsi in tre distinte fasi, ossia l’individuazione, l’attribuzione e la valorizzazione dei beni. Il risultato concreto – spiega Mattia – è rappresentato dalla nuova, ulteriore possibilità offerta agli amministratori degli enti sub statali di chiedere e ottenere beni in proprietà dello Stato per un uso destinato a funzioni attribuite a comuni, città metropolitane, enti d’area vasta e Regioni”. 

La proposta di legge, che consta di un unico articolo, prevede naturalmente obblighi da parte dell’ente territoriale nei confronti della collettività dopo il trasferimento dei beni per la cosiddetta ‘valorizzazione funzionale’. Lo stesso – continua il deputato, capogruppo della commissione Ambiente alla Camera – è tenuto, innanzitutto, a favorire la massima valorizzazione funzionale del bene trasferito, a vantaggio diretto o indiretto della collettività territoriale rappresentata. Se l’ente territoriale non utilizza il bene nel rispetto delle finalità e dei tempi indicati nella relazione che correda la domanda per l’assegnazione dello stesso, il Governo esercita il potere sostitutivo al fine di assicurare la migliore utilizzazione del bene, anche attraverso il conferimento al patrimonio vincolato”.

- Pubblicità -
Exit mobile version