Fegato grasso, una patologia in costante aumento: attenzione dopo la menopausa

Per gli esperti nei prossimi dieci anni questo eccesso di grassi nel fegato sarà la principale causa di cirrosi, trapianti e tumore epatico

Di solito lo si scopre per caso, facendo esami d’altro genere, perché il fegato grasso (o fatty liver disease) è una condizione “silenziosa”. Non dà sintomi. La steatosi epatica, questo il termine tecnico, non è però rara: interessa un terzo della popolazione mondiale ed è in costante aumento, specialmente per quando riguarda le forme avanzate tra le donne. Gli esperti ritengono che nei prossimi dieci anni questo eccesso di grassi nel fegato, causa di una infiammazione cronica, diventerà la principale causa di cirrositrapianti e tumore epatico, con un aumento che colpirà ancora in particolare le donne.

Una ricerca italiana

A proposito del genere femminile e della steatosi, Nature Medicine ha pubblicato uno studio italiano, condotto dal Policlinico e dall’Università Statale di Milano, sulla variante ereditaria più aggressiva che predispone al fegato grasso che dimostra come questo fattore genetico abbia un impatto maggiore nelle donne in menopausa determinando una progressione della steatosi ad un ritmo sostenuto. In generale, osservano i ricercatori, l’interazione tra steatosi e donne non è stata molto studiata, sfuggendo all’attenzione degli studiosi. Ora per la prima volta si getta luce su un tratto dell’esistenza femminile che, con l’allungarsi dell’età, diventa socialmente più esteso.

Nell’età fertile donne protette

Diciamo subito il nome della variante genetica di fegato grasso: Pnpla3 p.I148m che diventa pericolosa per le donne dopo la menopausa. «In realtà la steatosi generalmente è più diffusa tra gli uomini – spiega il primo autore Alessandro Cherubini, ricercatore dell’unità operativa di Medicina Trasfusionale del Policlinico – mentre le donne, durante l’età fertile, risultano maggiormente protette soprattutto in assenza della proteina mutata, molto probabilmente grazie al ruolo degli estrogeni. Tuttavia, nelle donne portatrici della variante, già a partire dalla perimenopausa (45-54 anni) e dopo i 55 anni (menopausa) si osserva una progressione più severa che le conduce a raggiungere i livelli di gravità degli uomini».

I dati di 5000 donatori di sangue

Per il loro studio gli scienziati milanesi hanno utilizzato tecniche di sequenziamento ed editing genetico combinate a simulazioni con organoidi, “mini fegati” sviluppati in laboratorio sotto la guida di Luca Valenti, professore associato di Medicina Interna dell’Università Statale e responsabile del Centro di Risorse biologiche del Policlinico. Si è inoltre fatto ricorso ad uno studio di coorte proprio e all’enorme disponibilità di dati della Biobank del Regno Unito. Si sono anche impiegati i dati di circa cinquemila donatori di sangue che afferiscono alla Medicina trasfusionale del Policlinico. «Sono stati utilizzati come gruppo di controllo e per individuare chi ha la tendenza alla steatosi», spiega il professor Valenti.

Importante l’ereditarietà

fattori di rischio per la steatosi sono numerosi: ereditarietà, stile di vita non sano, alimentazione scorretta, aumento di colesterolo e trigliceridi, ipertensione arteriosa e sovrappeso. «Ormai le prime cause delle malattie epatiche stanno diventando obesità e diabete», nota Luca Valenti. In più, conta l’avanzare dell’età. Quanto alla variante Pnpla3 p.I148m, è causa del 16 per cento delle cirrosi e del 27 per cento di tumori del fegato negli europei.

Le basi per le terapie future

«Nello studio mostriamo che c’è una specifica interazione moltiplicativa tra il sesso femminile e la variante nel determinare la predisposizione a sviluppare la steatosi associata a disfunzione metabolica non alcolica -, spiega il dottor Cherubini. – E la steatosi non alcolica è una delle cause in aumento di cirrosi e tumore del fegato, soprattutto nelle donne, specie nelle persone più anziane». I ricercatori sottolineano che la loro indagine pone le basi per terapie future dirette a bloccare la proteina mutata e, comunque, a tener conto sia della variabilità genetica sia della storia clinica dei pazienti in un quadro che essi definiscono interno alla “medicina di precisione”. In attesa o al posto di farmaci, dipende dalla serietà dei casi, per chi ha il fegato grasso restano le indicazioni per uno stile di vita sano, basato sulla dieta mediterranea e l’attività fisica regolare. – Fonte Fondazione Umberto Veronesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bonus psicologico per i pazienti oncologici, siglato un protocollo d’intesa da 5 milioni di euro

Il protocollo d’intesa, siglato tra la Regione e l’ordine degli psicologi del Lazio, gode dell'importante finanziamento economico

Open Day antinfluenzale, sabato in provincia vaccinazioni gratuite: tutte le sedi e gli orari

Centri vaccinali in tutti i 4 Distretti. Non è necessario l'appuntamento e l'accesso è diretto per bambini, adolescenti, adulti ed anziani

Polmonite nei bambini in Cina, casi fuori controllo ma nessun allarme da parte dell’OMS

L'incremento delle infezioni respiratorie nei più piccoli sarebbe da ricondurre alla fine delle restrizioni

Celiachia, conoscere la patologia per imparare a conviverci: quello che c’è da sapere

La Asl informa: convivere con la celiachia richiede dedizione e pianificazione, ma si possono condurre vite sane ed appaganti

“Ciociaria Cuore”, massimi esperti a confronto sulla nuova frontiera della Global Heart

Un approccio multifocale e multidisciplinare sulle problematiche legate allo scompenso cardiaco, partendo dalla prevenzione

“Sora Abbraccia”, un flash mob per la Giornata internazionale delle persone con disabilità

Appuntamento il prossimo 3 dicembre, alle ore 12, in Piazza Santa Restituta. Tutti possono partecipare all'evento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -