Home Attualità Fiuggi – “Radici Anticolane”: alla scoperta del progetto culturale, storico e turistico

Fiuggi – “Radici Anticolane”: alla scoperta del progetto culturale, storico e turistico

Oggi verrà illustrato il progetto che fa parte di un ampio percorso, con un cammino itinerante all'interno del vecchio nucleo di Anticoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’amministrazione comunale e il sindaco Alioska Baccarini continuano ad investire sul centro storico di Fiuggi. Questa volta con un progetto culturale, storico e turistico davvero ambizioso, che fa parte di un ampio percorso con un cammino itinerante all’interno del vecchio nucleo di Anticoli. Attraverso la lettura di pannelli murari incisi e che contengono documenti e fotografie d’epoca con la relativa narrazione, si offre la possibilità di conoscere nel dettaglio oltre la storia e anche la vera anima della città di Fiuggi. Poi la grande intuizione di utilizzare le moderne tecnologie: attraverso un QRCore installato sui pannelli, il cittadino e il turista avranno modo di collegarsi direttamente al sito internet comunale per ogni ulteriore approfondimento e informazione. 

“L’obiettivo – spiega il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini – è quello di far conoscere la storia e l’anima della nostra città, tramite un caleidoscopico mosaico di informazioni che cercano di trasmettere la conoscenza delle origini della nostra Comunità, fino alla sua trasformazione e allo sviluppo avvenuto nel XX° secolo. È stato realizzato anche un pannello illustrativo sulla storia della nostra piazza Spada a Fiuggi fonte, edificata nel 1917 e divenuta negli anni il fulcro del turismo termale. Con la presentazione di questo progetto (denominato Radici Anticolane) intendiamo – come amministrazione comunale – offrire un’ulteriore possibilità di attrazione turistica, inserita all’interno di un piano complessivo di sviluppo che passa dalle nuove infrastrutture realizzate e quelle da completare, attraverso nuovi e innovativi servizi, creando altresì quel modello di destinazione turistica che abbiamo pianificato da anni e che oggigiorno sta prendendo forma. Voglio ringraziare il dottor Francesco Borgomeo e la Saxagres per la fornitura gratuita delle piastrelle in grès porcellanato (80X40) che si vanno ad installare, l’architetto Felice D’Amico per aver ideato il progetto ‘Radici Anticolane’ e curato in ogni suo aspetto e Pierfrancesco Tremonti per aver trasportato il materiale a Fiuggi”.

L’amministrazione comunale ha invitato la cittadinanza nella giornata di oggi, alle ore 18, presso la sala consiliare per una breve illustrazione del progetto a cura dell’arch. Felice D’Amico con una successiva inaugurazione delle targhe.

- Pubblicità -
Exit mobile version