FOCUS – Vitamine e minerali si mantengono nei cibi surgelati? La risposta degli esperti

Vitamine e minerali si mantengono nel prodotto surgelato addirittura più a lungo rispetto al prodotto fresco. Attenzione invece alle cotture

“Per praticità compro spesso surgelati e prodotti pronti: vitamine e minerali si mantengono?”, una domanda molto comune alla quale hanno risposto gli esperti della Fondazione Umberto Veronesi.

Vitamine e minerali si mantengono anche nel prodotto surgelato, paradossalmente addirittura più a lungo rispetto al prodotto fresco che dopo pochi giorni dalla raccolta perde parte del suo patrimonio in vitamine e minerali. I carciofi, per esempio, dopo tre giorni a temperatura ambiente, perdono il 30% di vitamina C. I surgelati, invece, vengono portati a bassissima temperatura subito dopo la raccolta bloccando così i principi nutritivi in essi contenuti.

Piuttosto, è la loro cottura che può comprometterne le caratteristiche. Con la bollitura, infatti, cottura per immersione in acqua, non vengono prodotte sostanze potenzialmente cancerogene, non si utilizzano grassi in cottura e non vengono danneggiati carboidrati e proteine. Tuttavia, si perdono vitamine e sali minerali in proporzione alla quantità di acqua e alla durata della bollitura. Le vitamine vengono inattivate dal calore mentre i sali minerali si disperdono, per cui l’ideale è bollire per tempi brevi le verdure oppure consumare anche l’acqua di cottura con minestre e zuppe. Per quanto riguarda la cottura dei cereali, l’ideale sarebbe cuocere in poca acqua, andando a consunzione. – Fonte Fondazione Umberto Veronesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La mia battaglia contro il cancro a 45 anni. Non sono più la stessa”: il racconto di Chiara

Grazie al progetto Pink Ambassador, Chiara si racconta alla Fondazione Umberto Veronesi. Una storia di rinascita e speranza

Tumori pediatrici, la storia della piccola Anna: salvata dalla leucemia grazie alla Ricerca

Mamma Daniela: "Anna è stata salvata da un protocollo di cura, rivisto nel 2017, interamente finanziato da Fondazione Veronesi"

Melanina sintetica: ripareremo così i danni alla pelle? I risultati di un esperimento rivoluzionario

Spegnere l'infiammazione per aiutare la pelle a rigenerarsi più velocemente. Una melanina potenziata potrebbe essere la soluzione

Resistenza agli antibiotici, sarà la prima causa di morte al mondo: “la nuova emergenza sanitaria”

Contro l’avanzare dei “superbatteri”, una rete di centri infettivologi in 30 città per un progetto contro la resistenza agli antibiotici

Covid, aperte le vaccinazioni a tutti gli over 18 nel Lazio: si parte da lunedì 4 dicembre

La vaccinazione non è obbligatoria ma raccomandata, soprattutto per gli anziani, i fragili e gli operatori sanitari

Bonus psicologico per i pazienti oncologici, siglato un protocollo d’intesa da 5 milioni di euro

Il protocollo d’intesa, siglato tra la Regione e l’ordine degli psicologi del Lazio, gode dell'importante finanziamento economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -