Home Serie B Frosinone, digerito il pari ‘amaro’ si torna in campo: domani la chance...

Frosinone, digerito il pari ‘amaro’ si torna in campo: domani la chance di rilancio con l’Entella

Serie B - Il Frosinone esce dal Ferraris con un punto che lascia sensazioni contrastanti. Domani alle 20.30 la gara dello Stirpe

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Serie B – Il Frosinone esce dal Ferraris con un punto che lascia sensazioni contrastanti. La squadra di Alvini ha mostrato carattere e qualità, costruendo tanto soprattutto nel primo tempo, ma senza riuscire a chiudere la partita. Dopo il vantaggio firmato da Zilli, la Sampdoria ha reagito trovando il pareggio con Coda, e nel finale i giallazzurri hanno sofferto più del previsto.

La gara è stata vivace fin dai primi minuti. Palmisani si è fatto subito trovare pronto su una conclusione di Coda, ma non ha potuto nulla in occasione dell’1-1 doriano. Qualche incertezza nel finale ne ha leggermente macchiato la prova, ma la prestazione resta complessivamente sufficiente.

In difesa, buona la prova di Bracaglia, autore di un match di grande intensità: pulito negli interventi e sempre reattivo, ha anche colpito una traversa con un potente destro da fuori area. Accanto a lui Calvani ha tenuto botta dopo un avvio complicato, sfiorando il gol di testa, mentre Gelli ha garantito ordine e copertura nella sua zona. Meno incisivo l’ingresso di Oyono J., che non è riuscito a dare spinta nel finale dopo una prova generosa ma discontinua del fratello Oyono A..

A centrocampo si è visto un Koutsoupias dominante nei duelli fisici e abile nel recupero palla, soprattutto nel primo tempo, mentre Calò ha dettato i tempi con lucidità, servendo l’assist perfetto da calcio d’angolo per la rete del vantaggio. Anche lui ha centrato la traversa in un momento chiave della gara, confermando la sua precisione sui calci piazzati.

Davanti, Kvernadze è stato tra i più vivaci, sempre nel vivo dell’azione e pronto a sacrificarsi anche in fase difensiva. Zilli, oltre al gol, ha lavorato con intelligenza per la squadra, tenendo alta la squadra e aprendo spazi per i compagni. Meno brillante, invece, l’ingresso di Raimondo, che non è riuscito a incidere.

Nel complesso, il Frosinone ha dato segnali di crescita sul piano del gioco e della compattezza, ma deve migliorare nella gestione delle occasioni e nei momenti chiave della partita. Il tecnico Massimiliano Alvini può comunque guardare con fiducia ai prossimi impegni, forte di una squadra che gioca, crea e dimostra personalità anche in trasferta.

Ora due gare cruciali in quattro giorni

Il calendario non concede pause. Domani, martedì 28 ottobre, alle 20:30, i giallazzurri torneranno in campo allo Stadio Benito Stirpe per affrontare la Virtus Entella, in un match che vale molto per la classifica e per il morale. Potrebbe essere l’occasione utile per tornare al successo davanti ai propri tifosi, sfruttando la spinta del pubblico e la buona condizione offensiva mostrata contro la Samp.

Solo quattro giorni più tardi, sabato 1° novembre alle 15:00, il Frosinone sarà impegnato nella difficile trasferta di Carrara contro la Carrarese. Una sfida insidiosa su un campo tradizionalmente complicato, dove serviranno concentrazione e capacità di gestione delle energie.

Alvini dovrà operare rotazioni mirate, anche alla luce dei molti acciacchi. Si attendono i recuperi di Kone e altri elementi della rosa, mentre i giovani come Corrado e Cittadini potranno tornare utili per dare fiato ai titolari.

Due appuntamenti ravvicinati, insomma, che potranno dire molto sul percorso dei giallazzurri: serviranno lucidità, compattezza e soprattutto quel cinismo che a Marassi è mancato per trasformare una buona prova in una vittoria piena.

- Pubblicità -
Exit mobile version