Home Cronaca Frosinone – Maxi controllo interforze allo Scalo: “Così ci sentiamo più sicuri”....

Frosinone – Maxi controllo interforze allo Scalo: “Così ci sentiamo più sicuri”. Plauso dei cittadini

Oltre 200 persone identificate, 24 dosi di hashish sequestrate e sanzioni per irregolarità nei locali. Il commento dei cittadini

@Riproduzione Riservata
- Pubblicità -
- Pubblicità -

«Speriamo di poter vedere presto più famiglie e bambini, ora finalmente ci sentiamo al sicuro a stare qui». A parlare è un pensionato di Frosinone. Era seduto venerdì pomeriggio sulle panchine della nuova piazza davanti la chiesa della Sacra Famiglia. Con lui un gruppetto di amici che stava godendosi qualche ora di sole quando sono arrivate le pattuglie della Polizia, dei Carabinieri e delle altre forze dell’ordine per un maxi controllo congiunto. Le sue parole, semplici ma dirette, raccontano meglio di qualsiasi dato l’importanza di questi servizi – sempre più assidui e mirati – per restituire sicurezza e fiducia ai cittadini.

La Polizia di Stato, dal pomeriggio di venerdì e per tutta la serata, su disposizione del Questore della Provincia di Frosinone, dott. Stanislao Caruso, ha coordinato infatti, con il Dirigente dell’UPGSP, Dott. Gianluca Di Trocchio, un servizio straordinario di controllo del territorio interforze che ha interessato il capoluogo, con particolare attenzione al quartiere Scalo.

Scalo presidiato: il bilancio

L’attività, mirata alla prevenzione e repressione dei reati predatori, dello spaccio di stupefacenti, dell’immigrazione clandestina e al rispetto delle norme sulla somministrazione di alimenti e bevande, ha visto impegnati gli operatori della Polizia di Stato, della Squadra Cinofili di Nettuno, dell’Arma dei Carabinieri (con il Nucleo Antisofisticazioni), della Guardia di Finanza e della Polizia Locale di Frosinone.

Nel corso delle operazioni sono stati allestiti 13 posti di controllo, con l’identificazione di oltre 200 persone e la verifica di più di 100 veicoli. Le forze dell’ordine hanno elevato 18 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, tra cui una per uso del cellulare alla guida – infrazione che comporta il ritiro della patente – e hanno denunciato un automobilista per guida in stato di ebbrezza.

Nel corso dei controlli sono state inoltre rinvenute 24 dosi di hashish, per un peso complessivo di circa 31 grammi, nascoste tra i rami di alcuni alberi. Le verifiche nei locali commerciali hanno portato a due sanzioni amministrative per carenze igienico-sanitarie.

Rafforzamento dei controlli

Il Questore Caruso ha già disposto nuovi servizi straordinari nei prossimi giorni, anche in altre zone della provincia, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione e rafforzare la percezione di sicurezza sul territorio.

Per chi vive quotidianamente quei luoghi, come il pensionato davanti la chiesa della Sacra Famiglia, la speranza è semplice: «Vedere più spesso le divise qui – dice – è il segno che non siamo soli».

- Pubblicità -
Exit mobile version