Home Cronaca Frosinone – Scalo, obiettivo sicurezza: aumentano i servizi straordinari di controllo

Frosinone – Scalo, obiettivo sicurezza: aumentano i servizi straordinari di controllo

I controlli saranno effettuati in piazzale Kambo, nella piazza dello Scalo e nelle aree circostanti, sia di giorno che di sera

Scalo controlli
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Questura di Frosinone ha disposto un aumento dei servizi di sicurezza nella zona Scalo, con la presenza quotidiana di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale. I controlli saranno effettuati in piazzale Kambo, nella piazza dello Scalo e nelle aree circostanti, sia di giorno che di sera.

La disposizione è stata adottata dal Questore di Frosinone, dr. Stanislao Caruso, a seguito del tavolo tecnico convocato in Questura, nell’ambito delle decisioni assunte dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica coordinato dal Prefetto, dr. Ernesto Liguori e richiesto dal Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli.

L’obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza e controllo del territorio, con una presenza più capillare delle Forze dell’Ordine nella zona.

Il commento del sindaco Mastrangeli

“Desidero rivolgere un sincero ringraziamento – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – al Prefetto Liguori, al Questore Caruso, all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Polizia di Stato e alla Polizia Locale, per la costante attività svolta a tutela dei cittadini. L’incremento dei servizi di sicurezza nella zona Scalo rappresenta una risposta concreta alle esigenze di legalità di residenti, pendolari e operatori economici. È anche il frutto di una sinergia istituzionale che vede il Comune in prima linea nell’ascolto delle esigenze e nell’attuazione di iniziative a favore del quartiere, in un’ottica di maggiore vivibilità, decoro e coesione sociale.

L’Amministrazione comunale – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli –  considera il quartiere Scalo di importanza strategica per la città. Una settimana fa, con la riapertura del sottopasso pedonale lato via Pergolesi, abbiamo restituito – in anticipo sul cronoprogramma – alla cittadinanza un’infrastruttura fondamentale di collegamento tra il parcheggio ex-Frasca e la Stazione ferroviaria. L’amministrazione ha ottenuto, grazie a un costante confronto con RFI, che ringrazio, la riduzione dei tempi di chiusura dell’accesso pedonale, passati da 36 a soli 8 mesi, a beneficio di pendolari e cittadini.

Nella nostra visione di città, l’area della Stazione non è soltanto un nodo di transito, ma un vero e proprio polo urbano da vivere in ogni momento della giornata. Il nuovo concept della stazione ferroviaria e del quartiere, frutto di un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro tra Comune e RFI, trasformerà l’area in un punto di aggregazione moderno, funzionale e sostenibile.

Lo Scalo rappresenta il cuore pulsante della mobilità di Frosinone e il biglietto da visita del capoluogo per pendolari e visitatori. Per questo l’Amministrazione è impegnata in un percorso di riqualificazione complessiva che non riguarda solo le infrastrutture, ma anche la qualità della vita: più sicurezza, più decoro, più servizi.

Il rafforzamento della presenza delle Forze dell’Ordine, insieme agli interventi infrastrutturali e urbanistici, conferma la volontà di questa nostra Amministrazione e di tutti gli attori istituzionali di rendere lo Scalo sempre più sicuro, accogliente e centrale nello sviluppo della città, a beneficio di tutta la comunità”.

- Pubblicità -
Exit mobile version