Home Cronaca Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i...

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Una sorpresa inaspettata, che ha entusiasmato i pazienti più piccoli dell’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone: nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d’ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso, un momento di spensieratezza e distrazione nelle camere e nei corridoi del nosocomio, per stimolare emozioni positive che possano offrire un momento di serenità e contribuire alla ripresa ed al benessere dei bimbi ricoverati e di quanti si trovavano in ospedale per un controllo, una visita e via dicendo.

L’iniziativa, curata da Emanuela Cianfrocca, titolare di una ludoteca a Tecchiena di Alatri, è stata ben accolta dal personale medico-sanitario: gli operatori hanno “giocato” con Spiderman e con fata Emanuela, la quale ha donato giochi e gadget a tutti i bambini incontrati nella struttura. Così il post sulla pagina Facebook “ASL Frosinone”: «All’Ospedale Fabrizio Spaziani è arrivato…Spiderman! Il reparto di Pediatria dell’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone, diretto dal dottor Antonio Niccoli, si è trasformato in un set da film Marvel: tra corsie e sorrisi, è comparso il nostro amichevole supereroe di quartiere! I piccoli pazienti hanno vissuto un momento di pura magia, tra ragnatele immaginarie, pose da eroi e abbracci da campione. Spiderman ha portato con sé un carico di fantasia, coraggio e risate, conquistando non solo i bambini…ma anche il personale sanitario, che non ha resistito a un selfie con il superospite! Perché anche un ospedale può essere il luogo dove nascono belle avventure». 

La redazione di FrosinoneNews ha seguito l’iniziativa, immortalando alcuni dei momenti che hanno visto il supereroe accanto ai bambini, alle loro famiglie, al personale dell’ospedale.

- Pubblicità -
Exit mobile version