Il 21 novembre si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale dell’Albero, un appuntamento dedicato alla valorizzazione del patrimonio verde e alla promozione della tutela dell’ambiente. Anche il Comune di Frosinone partecipa all’iniziativa con una cerimonia nella Villa Comunale, venerdì 21 novembre a partire dalle ore 11.00. Nel 2013 la legge n. 10 ha riconosciuto ufficialmente la Giornata Nazionale dell’Albero, sottolineando il ruolo degli alberi nella protezione dell’ambiente, nella mitigazione dei cambiamenti climatici e nel miglioramento della qualità della vita urbana.
A Frosinone, l’iniziativa vedrà la partecipazione degli studenti e dei docenti dell’IIS Luigi Angeloni che, insieme alle istituzioni comunali, metteranno a dimora alberi e arbusti all’interno della Villa Comunale, contribuendo concretamente alla crescita del verde cittadino. Saranno presenti il Sindaco Riccardo Mastrangeli e l’Assessore all’Ambiente, Vice Sindaco Antonio Scaccia, sottolineando così l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere azioni di sostenibilità e attenzione al territorio.
Con la messa a dimora di nuovi alberi e arbusti, quali Quercus robur, Quercus cerris, Popolus nigra, Carpinus betulus, Prunus spinosa, Nocciolo, e piante di rosa canina, oltre ad altre specie, saranno anche compensate anche le piante originariamente messe a dimora nell’area, oggi di cantiere, dell’ascensore inclinato, così da garantire la continuità degli obiettivi e dello spirito originario della Giornata Nazionale dell’albero.
«La Giornata Nazionale dell’Albero – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – rappresenta per la nostra città un momento di riflessione e di responsabilità collettiva. Valorizzare il verde urbano significa investire direttamente nella qualità della vita dei cittadini e nella tutela del nostro territorio. Con la messa a dimora di nuovi alberi e arbusti, rinnoviamo un impegno concreto verso un modello di sviluppo sostenibile e attento all’ambiente. Ringrazio gli studenti e i docenti dell’IIS Luigi Angeloni per la partecipazione: il coinvolgimento delle giovani generazioni è fondamentale per costruire una comunità consapevole, rispettosa del paesaggio e pronta a custodirlo per il futuro”.
