Home Spettacoli e Cultura “I 101 Volti della Creatività”, il convegno internazionale di psicologia omaggia Antonio...

“I 101 Volti della Creatività”, il convegno internazionale di psicologia omaggia Antonio Fusco

Omaggio ad Antonio Fusco per il centenario della sua nascita, domani la presentazione del volume e il convegno a Cassino

L'università di Cassino
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICLAM) si prepara a rendere omaggio a una delle sue figure più illustri, il Professor Antonio Fusco, decano dell’Ateneo e fondatore in Italia della Psicologia dell’Arte e della Letteratura, in occasione del centenario della sua nascita. L’appuntamento è fissato per domani, 15 ottobre 2025, a partire dalle ore 10:30, presso l’Aula Magna della Sede Folcara di Cassino. L’evento cardine della giornata sarà il Convegno Internazionale di Psicologia I 101 Volti delle Creatività, curato dalla Prof.ssa Rosella Tomassoni, Ordinario di Psicologia Generale e di Psicologia dell’Arte e della Letteratura.

Durante la mattinata è inoltre prevista la presentazione ufficiale del Volume I 101 volti della Creatività. Scritti in omaggio ad Antonio Fusco per il centenario della sua nascita, edito da Franco Angeli nel 2025, a cura della stessa Prof.ssa Tomassoni. I saluti istituzionali saranno arricchiti dalla presenza di figure come il Direttore del Dipartimento, Roberto Baronti Marchiò e l’intervento di Valeria Fedeli, già Ministro MIUR. Saranno presenti anche Marino Fardelli, in qualità di Presidente del Coordinamento Nazionale dei Difensori Civici e Mariolina Ciarnella, Presidente IRASE Nazionale. Il convegno, che si inserisce idealmente nel percorso formativo del Master di II livello in “Creatività ed innovazione nella gestione delle risorse umane” (certificato INPS), non sarà solo un momento di profonda riflessione scientifica, ma una celebrazione che abbraccia la cultura a 360 gradi.

Gli eventi

La giornata sarà infatti arricchita da due eventi collaterali di grande rilievo. In primo luogo, l’inaugurazione del nuovo Corso di Studi in Scienze e Tecniche Psicologiche. In secondo luogo, l’esposizione di alcune opere pittoriche di un grande maestro italiano: Gian Carlo Riccardi. Noto per la sua incessante sperimentazione artistica, Riccardi offre un esempio straordinario di forza propulsiva creativa e di profonda analisi introspettiva, inserendosi perfettamente nei temi centrali dell’eredità del Professor Fusco.

L’apertura dei lavori vedrà i saluti istituzionali del Rettore dell’UNICLAM, Marco dell’Isola, affiancato dal già Rettore e attuale Presidente del CUN, Giovanni Betta. Sarà inoltre forte il legame con il territorio grazie alla presenza del Sindaco di Cassino, Enzo Salera, del Sindaco di Miranda Marco Ferrante, città natale del Professore e luogo che ha mantenuto un legame profondo con il suo percorso di vita e la sua carriera, e di Vincenzo Formisano, Presidente della Banca Popolare del Cassinate.

Il tema della creatività e delle sue molteplici sfaccettature, dalla Psicologia dell’Arte e della Letteratura alla Psicologia Generale, alla Psicopedagogia e al ricordo dell’eredità scientifica di Antonio Fusco, sarà al centro del dibattito scientifico, che vedrà la partecipazione di eminenti esperti italiani e stranieri. Il panel italiano vanterà presenze di altissimo profilo, tra cui il Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), Sergio Salvatore dell’Università degli Studi del Salento, e il già Presidente AIP, Santo Di Nuovo dell’Università degli Studi di Catania. A Roma la Sapienza sarà rappresentata dal Prorettore Fabio Lucidi e dalla Prof.ssa Anna Maria Giannini, Direttore del Dipartimento di Medicina e Psicologia, mentre l’Università Roma Tre vedrà l’intervento del Prorettore Lucia Chiappetta Cajola. Non mancheranno i contributi della psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi e dei professori Gabriele Pulli e Anna Gorrese dell’Università degli Studi di Salerno. Il mondo dell’arte e della regia sarà rappresentato dal regista Modestino Di Nenna.

La dimensione internazionale, da sempre centrale negli studi di Antonio Fusco, sarà garantita dalla presenza di figure di spicco come la Professoressa Valentine Anastasia Rigas dell’Università di Rethymno, Creta, attualmente rettrice di un’università parastatale ateniese, la Professoressa Manuela Romo Santos dell’Università autonoma di Madrid, la Professoressa Mona Vintilă dell’Università di Timisoara, Romania, e la Professoressa Nives Zudič Antonič dell’Università di Capodistria.

L’iniziativa si pone come un tributo all’instancabile opera di approfondimento e diffusione della cultura psicologica ed umanistica del Professor Fusco, la cui figura non solo ha dato lustro all’Università di Cassino rendendola un punto di riferimento per gli studi nell’ambito della Psicologia dell’Arte e della Letteratura, ma fu anche determinante per il riconoscimento dell’Ateneo come Università Statale. Per la sua importanza scientifica e il respiro internazionale dell’evento, si comunica che lo stesso evento è riconosciuto come attività di formazione per il personale scolastico. L’IRASE NAZIONALE (Ente di formazione qualificato al MIUR) rilascerà i relativi attestati, consentendo l’esonero dal servizio per i docenti.

- Pubblicità -
Exit mobile version