Nella gestione moderna dei pazienti oncologici, la multidisciplinarietà non può che essere considerata un “valore aggiunto”. Essa rappresenta un elemento fondante e imprescindibile della corretta presa in carico del Paziente oncologico e, in particolare, nella gestione delle neoplasie gastrointestinali; tali neoplasie rappresentano una famiglia di malattie che, per eterogeneità e caratteristiche cliniche, non possono prescindere dalla collaborazione tra le diverse figure professionali dedicate.
Da Maggio 2021 anche nella Asl di Frosinone è stato attivato un Gruppo Oncologico Multidisciplinari (GOM) dedicato alla gestione di questi pazienti. In quest’ottica, nei giorni scorsi, ad Isola del Liri, si è svolto il corso “I tumori gastrointestinali: controversie ed evoluzioni future”, aperto a professionisti specializzati in Oncologia, Radioterapia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica, Chirurgia Generale, MMG, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Gastroenterologia, e Infermieristica, con l’obiettivo di presentare le ultime novità e le prospettive future nella diagnosi e terapia dei tumori dell’apparato Gastrointestinale.