Un bilancio preoccupante per il primo mese d’estate. Dal 1° al 30 giugno, nel solo territorio provinciale di Frosinone, i Vigili del Fuoco hanno effettuato circa 100 interventi per incendi di vegetazione. Un dato allarmante che segna l’inizio di una stagione che si preannuncia tra le più critiche degli ultimi anni sul fronte degli incendi boschivi.
Ettari di vegetazione selvatica in fumo, habitat compromessi, fauna in fuga e aria irrespirabile: le prime conseguenze di roghi che, nella maggior parte dei casi, risultano di natura dolosa. I numeri confermano che la stagione estiva 2025 è cominciata nel peggiore dei modi, con incendi che spesso interessano aree collinari e montane difficili da raggiungere, rendendo ancora più complesse le operazioni di spegnimento.
Campagna AIB Lazio: regole e divieti per prevenire gli incendi
È attiva dal 15 giugno al 30 settembre la Campagna Antincendio Boschivo (AIB) della Regione Lazio. Durante questo periodo è vietato accendere fuochi nei boschi, nelle aree limitrofe e in tutte le zone a rischio.
Tra le principali misure previste:
• Divieto assoluto di accensione di fuochi e barbecue nei pressi di boschi, campi coltivati e sterpaglie
• Vietata la bruciatura di residui vegetali agricoli e forestali
• Vietato l’uso di fuochi d’artificio o strumenti che producano scintille in aree a rischio
• Obbligo per i Comuni di mantenere pulite le fasce tagliafuoco lungo le strade e i terreni pubblici
• I privati devono provvedere alla pulizia dei propri terreni per evitare la propagazione delle fiamme
Chiunque avvisti un incendio è tenuto a segnalarlo tempestivamente al numero unico di emergenza 112 o direttamente al 115 (Vigili del Fuoco). La collaborazione dei cittadini è fondamentale: non solo per segnalare tempestivamente roghi o comportamenti sospetti, ma anche per adottare comportamenti responsabili che evitino l’innesco di nuovi focolai.
Un appello alla responsabilità
Le autorità locali e regionali lanciano un appello accorato: rispettare le regole, proteggere i nostri boschi e denunciare chi mette a rischio il patrimonio ambientale del territorio. Gli incendi non sono solo un danno ecologico, ma rappresentano anche un grave pericolo per la sicurezza delle persone e delle abitazioni.