“Esporsi agli inquinanti dell’aria non significa per forza ammalarsi, come per ogni fattore di rischio più ci esponiamo a quel singolo fattore e più alta sarà la probabilità di incorrere in una patologia. Ecco perché è importante conoscere le situazioni rischiose, evitare o limitarle il più possibile”. La Fondazione Umberto Veronesi spiega cosa succede al nostro organismo se si vive in una città inquinata.
Quali sono gli effetti?
“A breve termine l’inquinamento dell’aria aumenta il carico di lavoro per il cuore e la densità nel sangue, così nelle giornate di maggiore inquinamento il numero di eventi cardiaci è una volta e mezzo superiore rispetto al normale. E poi ci sono tutta una serie di effetti in acuto legati all’inquinamento come per esempio l’insorgenza o il riacutizzarsi di patologie come tracheiti, bronchiti, laringiti e tante altre. A lungo termine l’esposizione agli inquinanti può aumentare il rischio di patologie croniche come tumori, diabete, aterosclerosi e altre malattie”. – Concludono gli esperti della Fondazione Veronesi.