Latte crudo, ecco perché il consumo è sconsigliato per i bambini: i rischi

Se non sottoposto a trattamento termico, può presentare contaminazioni batteriche che possono provocare la sindrome emolitico-uremica

Nei bambini il consumo di latte crudo e dei prodotti che ne derivano è fortemente sconsigliato. Se non sottoposto a bollitura il rischio di infezione da parte di alcuni batteri è molto elevato. A riaccendere nuovamente i riflettori sui rischi è il caso di una bambina di due anni e mezzo ricoverata di recente in gravi condizioni dopo aver consumato del formaggio preparato con latte crudo. La piccola, a causa del microrganismo Escherichia coli presente all’interno del latte, è andata incontro a sindrome emolitico-uremica.

Latte crudo: i rischi

Quando si parla di latte crudo ci si riferisce ad un latte che dopo la mungitura non subisce alcun trattamento termico. Tale procedura si effettua con l’obiettivo di eliminare potenziali microrganismi patogeni presenti nel liquido. In assenza di questo trattamento il latte crudo e tutti i prodotti realizzati a partire da questa materia prima possono contenere batteri. Per questa ragione, anche se il consumo di latte crudo e derivati è consentito, nelle aziende dove si producono questi alimenti gli standard di igiene sono molto elevati. Ciononostante vi è la possibilità che in questi prodotti vi sia la presenza di microrganismi patogeni. La contaminazione del latte con microrganismi infatti può avvenire al momento della mungitura, raccolta, lavorazione, immagazzinamento e distribuzione del latte. In particolare, il contatto con superfici contaminate come, ad esempio, la pelle delle mammelle delle mucche, le mani degli operatori e le superfici degli impianti di mungitura e dei serbatoi di stoccaggio (contaminazione successiva alla mungitura) può facilitare il passaggio dei patogeni al latte.

La sindrome emolitico uremica

Una delle patologie più comuni che si possono sviluppare inegerendo prodotti realizzati con latte crudo contaminati è la sindrome emolitico-uremica, un’infezione batterica che porta alla formazione di micro-coaguli di sangue che possono compromettere la funzione di molti organi, reni in primis. Il decorso è dovuto all’azione di due particolari tossine, la shiga o la verocitotossina, prodotte dai microrganismi come Escherichia coli ed in particolare i sierotipi O 157, 26, 111, 103, 145. La sindrome emolitico-uremica è abbastanza rara: ogni anno in Italia si registrano non più di cinquanta diagnosi, in buona parte in bambini di età inferiore ai quattro anni poiché molto più suscettibili al contagio. Ecco perché, specialmente nei bambini, il latte crudo non deve essere somministrato se non precedentemente bollito.

La legislazione

Ed è proprio sulla bollitura che si concentra l’attenzione. Se per latte crudo si intende un latte che non è stato trattato, una Ordinanza del Ministero della Salute e previsto dal Decreto legge n. 158 del 13/09/2012 ha disciplinato il consumo di latte crudo per proteggere il consumatore dal pericolo di infezione. Tale ordinanza prevede l’obbligo di esporre sulle macchine erogatrici l’indicazione “Prodotto da consumarsi solo dopo bollitura“, misura indispensabile per eliminare l’eventuale presenza di agenti patogeni. – Fonte Fondazione Umberto Veronesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanina sintetica: ripareremo così i danni alla pelle? I risultati di un esperimento rivoluzionario

Spegnere l'infiammazione per aiutare la pelle a rigenerarsi più velocemente. Una melanina potenziata potrebbe essere la soluzione

Resistenza agli antibiotici, sarà la prima causa di morte al mondo: “la nuova emergenza sanitaria”

Contro l’avanzare dei “superbatteri”, una rete di centri infettivologi in 30 città per un progetto contro la resistenza agli antibiotici

Covid, aperte le vaccinazioni a tutti gli over 18 nel Lazio: si parte da lunedì 4 dicembre

La vaccinazione non è obbligatoria ma raccomandata, soprattutto per gli anziani, i fragili e gli operatori sanitari

Bonus psicologico per i pazienti oncologici, siglato un protocollo d’intesa da 5 milioni di euro

Il protocollo d’intesa, siglato tra la Regione e l’ordine degli psicologi del Lazio, gode dell'importante finanziamento economico

Open Day antinfluenzale, sabato in provincia vaccinazioni gratuite: tutte le sedi e gli orari

Centri vaccinali in tutti i 4 Distretti. Non è necessario l'appuntamento e l'accesso è diretto per bambini, adolescenti, adulti ed anziani

Polmonite nei bambini in Cina, casi fuori controllo ma nessun allarme da parte dell’OMS

L'incremento delle infezioni respiratorie nei più piccoli sarebbe da ricondurre alla fine delle restrizioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -