Queste sono le condizioni in cui versa via Lungofibreno, la passeggiata che costeggia il fiume Fibreno da Carnello fin alle spalle dell’Abbazia di San Domenico, in prossimità della sua immissione nel fiume Liri, territorio comunale di Isola del Liri, zona in cui si colloca il Monumento Naturale Lungofibreno Tremoletto, istituito nel febbraio 2018 con un Decreto dell’allora Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Le immagini riportate documentano lo stato di incuria ed abbandono, in particolar modo del percorso pedonale: ricordiamo che via Lungofibreno è abitualmente frequentata da persone che passeggiano, famiglie in relax con bambini al seguito, runner, corridori, ciclisti, amanti dello sport in generale che prediligono il Tremoletto per allenarsi e mantenersi in forma. Un’area notoriamente dedicata all’attività fisica all’aperto tanto che, tra il verde dei prati e lo scorrere lento del Fibreno, negli ultimi anni è stata allestita una sorta di “palestra”.
«Un vero percorso della salute, con due piazzole attrezzate per fare attività motoria. Un percorso ad hoc per rendere più accogliente un luogo caro a molti sportivi ed a chi ama passeggiare nella natura», con queste parole il vicesindaco di Isola del Liri, Francesco Romano, descriveva gli interventi di riqualificazione della zona in questione. “Un luogo caro a molti”, evidentemente meno caro agli amministratori che puntualmente dimenticano di averne cura, iniziando dagli interventi di ordinaria manutenzione: nemmeno lo sfalcio dell’erba viene eseguito, lasciando che rovi, arbusti, piante infestanti crescano rigogliose.
