Home Sport Motori ‘caldi’ per la prima Motocavalcata dei Monti Lepini: domenica l’atteso evento

Motori ‘caldi’ per la prima Motocavalcata dei Monti Lepini: domenica l’atteso evento

Gli appassionati di moto Enduro potranno cimentarsi in un percorso di 75 km immersi nei suggestivi panorami delle montagne ciociare

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ceccano – Motori ‘caldi’ per la prima Motocavalcata dei Monti Lepini! È infatti tutto pronto per l’evento che si terrà domenica 9 luglio in Ciociaria. A partire dal mattino, gli appassionati di moto Enduro potranno cimentarsi in un percorso di 75 km immersi nei suggestivi panorami delle montagne ciociare attraversando cinque paesi e godendo delle loro bellezze naturali: Ceccano, Castro dei Volsci, Giuliano di Roma, Villa Santo Stefano e Amaseno. Difatti il tracciato attraverserà il cuore dei Lepini lasciando tempo e spazio allo sguardo per incantarsi sui ‘Tre pozzi’ situati nella montagna di Ceccano oppure sul belvedere ‘I macchioni’ di Campo Lupino a Villa Santo Stefano, solo per citare alcuni luoghi lussureggianti.

Il programma prevede il raduno di buon’ora, alle 7 del mattino presso la Chiesa Santa Maria Goretti in località Casa Marciano a Ceccano, poi la partenza alle ore 9. Quattro o cinque ore in sella saranno sufficienti per terminare i 75 km di percorso tecnico durante cui è prevista una sosta per il pranzo con un ristoro su Monte Siserno. Al rientro alla base ancora un momento conviviale con un delizioso ‘pastaparty’.

La Motocavalcata è nata da un’idea del ‘M.C. Enduro Fabraterno’ e prevede per i partecipanti una quota di iscrizione di 45 euro e un certificato medico non agonistico obbligatorio. Previsti almeno 100 riders che dovranno partire armati di casco e serbatoio pieno.

A curare l’evento gli organizzatori Gaetano Funari, Diego Guglielmetti, Roberto Davelli e Alessandro Ferri, con la collaborazione dei responsabili di percorso Massimiliano Guglielmetti e Gianni Massaroni. Al laborioso gruppo si deve anche la pulizia e la preparazione di tutto il tragitto, operazione complessa e portata a termine con 10 giorni di impegno. Un impegno che certamente sarà ricompensato dalla soddisfazione di poter sfrecciare nel rispetto del verde e di quei luoghi che appartengono ad ogni ciociaro.

- Pubblicità -
Exit mobile version