Home Sport Motori – Rally del Lazio Cassino, al via le iscrizioni: la Ciociaria...

Motori – Rally del Lazio Cassino, al via le iscrizioni: la Ciociaria sotto i riflettori

Il percorso di avvicinamento al Rally del Lazio Cassino entra nella sua fase finale, che culminerà dall’11 al 13 settembre

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’attesa è quasi terminata. Con l’apertura delle iscrizioni, il percorso di avvicinamento al Rally del Lazio Cassino entra nella sua fase finale, che culminerà dall’11 al 13 settembre con la disputa del penultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 e del sesto appuntamento della Coppa Rally di 8ª Zona.

Per completare l’iscrizione sarà necessario seguire la consueta doppia procedura prevista per gli eventi tricolori. La prima fase dovrà essere effettuata tramite l’Area Riservata sul sito acisport.it, per la pre-iscrizione. Successivamente, attraverso rallylazio.it, andrà compilata la documentazione integrativa necessaria per concludere l’iter. Le iscrizioni chiuderanno il 5 settembre.

L’evento, organizzato da M33 e Max Rendina in collaborazione con World Events Racing coordinata da Emiliano Cardillo, in cinque edizioni ha saputo crescere fino a conquistare la promozione nella massima serie italiana. Un traguardo importante per lo staff, che ha studiato un percorso selettivo, interessante e spettacolare, capace di divertire il pubblico e mettere alla prova i piloti.

Il percorso di gara

L’edizione 2025 prevede 12 prove speciali, oltre 110 km cronometrati e due tappe dal carattere diverso ma entrambe di grande interesse.

Giovedì 11 settembre è previsto lo shakedown a Pico e la cerimonia di partenza in Corso della Repubblica a Cassino.

Venerdì 12 settembre si correranno 6 prove speciali (3 da ripetere due volte). “Pico” (2,25 km) sarà la Power Stage televisiva e fungerà anche da shakedown. Torna la “Itri” allungata a 11 km e debutta la nuova “Falvaterra” (6,03 km), che chiuderà entrambi i giri. Il parco assistenza sarà al Centro Commerciale Panorama e in Piazza Miranda a Cassino, mentre il riordino di fine giornata è previsto in Piazza Labriola.

Sabato 13 settembre si disputeranno altre 6 speciali. Spicca la “Viticuso” (13,6 km), prova iconica del Rally del Lazio, ripetuta tre volte. La “Terelle” (14,65 km) sarà la più lunga della gara e verrà affrontata due volte. A completare il programma ci sarà il terzo passaggio sulla “Pico-Cledan”, nuovamente in diretta TV. L’arrivo, in Piazza della Repubblica a Cassino, è previsto dalle ore 19:15.

Coppa Rally di Zona

La gara del CRZ prenderà il nome di “Rally del Lazio Cassino e 46° Rally di Pico”, per onorare la tradizione dei due eventi. Lo shakedown a Pico si terrà venerdì pomeriggio, seguito dalla cerimonia di partenza notturna (dalle 21:00) in centro a Cassino. La gara si svolgerà sabato, in coda al CIAR, sulle stesse prove e nello stesso ordine della gara tricolore.

Oltre lo sport: sicurezza, ambiente e territorio

L’organizzazione ha puntato molto anche su temi extra-sportivi, come la sicurezza stradale, il rispetto ambientale e la valorizzazione del territorio. In collaborazione con amministrazioni locali, istituzioni e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, sarà esposto un prototipo monoposto del team Formula Student, affiancato da un’area dimostrativa sulla sicurezza stradale e l’innovazione tecnologica, ospitata all’interno del parco assistenza.

Sono previste campagne dedicate alla promozione della sicurezza, con sessioni formative per piloti e co-piloti sulle procedure di emergenza ed evacuazione, aperte anche al pubblico. A fare da cornice, l’Abbazia di Montecassino, simbolo identitario e patrimonio culturale di fama internazionale.

La presentazione ufficiale del Rally del Lazio Cassino 2025 si terrà mercoledì 10 settembre alle ore 18:30 nella suggestiva cornice del Teatro Romano di Cassino, autentico gioiello architettonico che ospiterà il battesimo di questa attesissima edizione.

- Pubblicità -
Exit mobile version