Home Lifestyle Oggi si celebra il Mandela Day: un faro acceso sui diritti umani

Oggi si celebra il Mandela Day: un faro acceso sui diritti umani

Il Mandela International Day vuole riconoscere e tenere vivo il ricordo del suo contributo fondamentale per la promozione di una cultura di pace

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Oggi, 18 luglio, si celebra il Mandela Day. La giornata internazionale in onore di Nelson Mandela è stata istituita nel 2009 dalle Nazioni Unite e vuole celebrare il primo presidente di colore ed eletto democraticamente in Sudafrica nel 1994. L’iniziativa ha l’obiettivo di tenere sempre i fari accesi sui diritti umani. Mandela, infatti, è il simbolo della liberazione del Sudafrica dall’apartheid, ma non solo: è l’icona globale della lotta alla segregazione razziale.

Il Mandela International Day vuole riconoscere e tenere vivo il ricordo del suo contributo fondamentale per la promozione di una cultura di pace che abbracci tutto il mondo. “Madiba”, così come era soprannominato, è riuscito a porre fine al regime di apartheid grazie ad una lotta di resistenza fatta prima e durante i suoi 26 anni di detenzione. Sono dovute al politico e attivista le cosiddette “Nelson Mandela Rules”, adottate le 2015, che impongono degli standard da rispettare per il trattamento dei prigionieri.

La prima giornata mondiale è stata celebrata il 18 luglio 2010, un giorno non scelto a caso: il 18 luglio 1918 quello che poi diverrà il presidente del Sudafrica nasceva nel villaggio di Mvezo a Umtata. Nelson Mandela è morto il 5 dicembre 2013 nella sua casa a Johannesburg all’età di 95 anni.

- Pubblicità -
Exit mobile version