Ottobre Rosa, nel mese dedicato alla prevenzione dei tumori al seno, il Policlinico Umberto I di Roma ricorda che: ”Oggi la sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è dell’88%. Negli ultimi decenni, secondo il Ministero della Salute, l’aumento di frequenza di diagnosi si è accompagnato a una riduzione della mortalità”.
Come fare prevenzione
Il test di screening più specifico è la mammografia: una radiografia delle mammelle per la diagnosi precoce. Viene eseguito dal tecnico sanitario di radiologia medica, sotto la responsabilità del radiologo, dura pochi minuti e non è invasivo. Per farlo:
le donne tra i 45 e i 49 anni non ricevono una lettera di invito ma, rivolgendosi al proprio medico curante, possono comunque sottoporsi una mammografia gratuita ogni due anni;
le donne tra i 50 ai 69 anni ricevono una lettera personalizzata con un appuntamento prefissato, ogni due anni, per test gratuiti;
le donne tra i 70 e i 74 anni possono chiamare il numero verde della loro ASL e chiedere di continuare a eseguire la mammografia gratuitamente
Scopri di più sul programma di screening della Regione Lazio
https://bit.ly/3ryDmSu