Il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone è lieto di ospitare il Premio Rotary 2025, prestigiosa iniziativa promossa dal Distretto 2080 del Rotary International, guidato dal Governatore Dott. Fabio Arcese, con il fondamentale contributo del Rotary Club di Frosinone, presieduto dal Dott. Fausto Cioci. Il Premio si presenta come un concerto-concorso che mette in luce le capacità interpretative e la sensibilità artistica di sei giovani neo-diplomati del Conservatorio, offrendo uno spaccato della qualità e della varietà dell’offerta formativa della prestigiosa istituzione AFAM, diretta dal M° Mauro Gizzi.
La serata, aperta al pubblico con ingresso libero, propone un ricco programma concertistico che attraversa generi e stili differenti – da Beethoven a Puccini, da Bach al jazz – a dimostrazione della versatilità dei giovani interpreti e della vitalità del percorso accademico del Conservatorio. Protagonisti in concorso saranno sei giovani talenti: Gioia Barbera, Matteo Spacagna, Mario Capparelli, Emanuele Servadio, Alessandra Testa e Sara Shirvani.
A presiedere la giuria sarà proprio il Governatore del Distretto 2080, Dott. Fabio Arcese, affiancato dal Direttore M° Mauro Gizzi e dai Maestri Valeria Desideri, Silvia Ranalli, Francesco Buccarella e Paolo Tombolesi. Una commissione di grande competenza e sensibilità artistica, chiamata a valutare le esibizioni dei candidati e ad assegnare tre prestigiosi riconoscimenti, cui si aggiungeranno tre menzioni speciali.
Il Premio rappresenta, da oltre vent’anni, una testimonianza concreta dell’impegno del Rotary International, ed in particolare del Rotary Club di Frosinone, nel sostenere la cultura musicale come veicolo fondamentale di crescita etica e sociale, soprattutto per il territorio ciociaro, da sempre fertile di talenti da valorizzare con attenzione.
«Questo Premio è molto più di una competizione – afferma il Direttore del Conservatorio, M° Mauro Gizzi –: è un’occasione per valorizzare il talento, l’impegno e la bellezza dell’arte. È anche un invito a investire nella cultura come risorsa vitale per la comunità.»
Un evento che celebra la musica come arte viva e condivisa, ponte tra generazioni e cuore pulsante di una comunità che guarda con fiducia e passione al futuro.
