Home Cronaca Raffica di furti tra scuole e aziende, ladri a caccia di materiale...

Raffica di furti tra scuole e aziende, ladri a caccia di materiale hi-tech e rame: intensificati i controlli

Nel mirino istituti scolastici e imprese: rubati computer, tablet, gasolio e cavi di rame. I Carabinieri intensificano i controlli

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’ondata di furti sta interessando in questi giorni diverse aree della provincia di Frosinone, con una serie di colpi messi a segno – o tentati – ai danni di istituti scolastici e aziende del Cassinate, ma anche di capannoni industriali del Frusinate.
Un fenomeno che, per modalità e bersagli, sembra delineare un vero e proprio allarme sicurezza.

Nella notte tra il 16 e il 17 ottobre, a Cervaro, ignoti si sono introdotti in due plessi scolastici asportando un consistente bottino di materiale informatico: dal complesso di via dei Mille sono spariti 11 computer e 33 tablet, mentre dal plesso di corso della Repubblica i ladri hanno portato via 1 computer e 3 tablet. Su entrambi gli episodi stanno indagando i Carabinieri della locale Stazione.

Poche ore dopo, nella notte tra venerdì 17 e sabato 18 ottobre, sempre a Cervaro, i Carabinieri della Compagnia di Cassino e della Stazione di Piedimonte San Germano sono intervenuti in località Collecedro dopo alcune segnalazioni di persone sospette. I militari, giunti insieme al personale di vigilanza, hanno accertato un tentativo di furto di gasolio e cavi di rame da parte di ignoti che avevano già cercato di caricare la refurtiva su un veicolo aziendale. Durante le ricerche è stato rinvenuto un furgone sospetto, sul quale sono in corso approfondimenti investigativi.

Nel frattempo, anche altre aree della provincia sono finite nel mirino. A Ferentino, nella serata del 22 ottobre, i Carabinieri hanno effettuato un sopralluogo nella zona ASI, all’interno di un capannone industriale dismesso dove, in un periodo imprecisato, ignoti hanno forzato la porta d’ingresso e trafugato circa 100 chilogrammi di cavi di rame e trafile in bronzo. Anche in questo caso le indagini sono affidate ai militari della locale Stazione.

Solo poche ore dopo, nella notte tra il 22 ottobre e ieri, un altro istituto scolastico è stato colpito: a Sant’Elia Fiumerapido, in via Tascitara, i ladri hanno forzato una porta di emergenza e si sono introdotti nell’edificio portando via 6 computer e 20 tablet. Il furto è stato scoperto alle prime luci dell’alba: i Carabinieri della Stazione locale hanno eseguito il sopralluogo e avviato le indagini.

A completare il quadro, anche un episodio di ricettazione di rame nel capoluogo. I Carabinieri della Stazione di Frosinone Scalo hanno denunciato un 41enne di Sora, già noto per reati contro il patrimonio, trovato in possesso di 40 chilogrammi di cavi di rame di sospetta provenienza illecita. L’uomo è stato fermato durante un controllo in via Selvotta: nel veicolo, oltre al materiale, i militari hanno trovato pinze, cacciaviti, forbici e un taglierino. Tutto è stato sequestrato, e per il 41enne è stata proposta l’emissione di un foglio di via obbligatorio dal comune di Frosinone.

I Carabinieri, coordinati dalle Compagnie di Cassino e Frosinone, hanno intensificato le attività di controllo su tutto il territorio provinciale, con particolare attenzione alle aree industriali e agli edifici pubblici spesso lasciati incustoditi nelle ore notturne.
Le indagini proseguono per individuare eventuali collegamenti tra i diversi episodi.

- Pubblicità -
Exit mobile version