Home Cronaca Sora – TARI, i cittadini scendono in piazza contro gli aumenti: l’appello...

Sora – TARI, i cittadini scendono in piazza contro gli aumenti: l’appello all’amministrazione

Tanti i contribuenti che si sono ritrovati dinanzi l'ingresso del palazzo comunale, nel piazzale antistante la chiesa di Santo Spirito

- Pubblicità -
- Pubblicità -

“Comunità viva ed unita”, così gli organizzatori hanno definito la presenza dei cittadini che ieri sera hanno partecipato alla manifestazione contro l’aumento della Tassa sui Rifiuti. Tanti i contribuenti che si sono ritrovati dinanzi l’ingresso del palazzo comunale, nel piazzale antistante la chiesa di Santo Spirito. “Siamo la maggioranza dei diritti e del coraggio, onesti cittadini che lavorano e pagano le tasse. Chiediamo chiarimenti sull’aumento così spropositato ed insostenibile della TARI”. Ed ancora: “Lo sforzo della cittadinanza nel differenziare i rifiuti deve necessariamente essere valorizzato e non penalizzato con aumenti esosi”. Si auspica che l’Amministrazione Comunale tutta consideri la voce dei contribuenti e voglia rivedere i rincari in oggetto, come anche una maggiore dilazione dei pagamenti nonché l’annullamento delle more applicate sul ritardo del versamento del corrispettivo.

Al megafono le organizzatrici, Serena Rea e Susy Capobianco, hanno rivendicato ulteriori punti, istanze sollevate e condivise tra i residenti della cittadina volsca: tra queste la difficoltà ad accedere agli atti amministrativi, una difficoltà che “mina il diritto della comunità a partecipare alla gestione pubblica chiara e responsabile”. Si rivendica, quindi, la trasparenza amministrativa ed, in particolar modo, l’aggiornamento dell’Albo Pretorio on-line: “L’accesso agli atti amministrativi è un diritto fondamentale dei cittadini. La delibera con cui è stato approvato l’aumento della TARI e tutta la documentazione pertinente dove sono?“.

Contestualmente, durante la serata, si è chiesto a gran voce che venisse programmata un’assise civica straordinaria, un Consiglio Comunale a porte aperte, che includesse la presenza democratica dei cittadini, con la disponibilità al confronto costruttivo. “Confidiamo nella vostra capacità di ascolto della comunità. Noi continueremo a farci sentire”: a tale appello non è tardata la risposta della “politica”, ovvero una delle organizzatrici è stata raggiunta da un messaggio con il quale si garantisce che nei prossimi giorni verrà programmato un incontro con la cittadinanza. Il sit-in si è concluso con un’altra richiesta rivolta all’Amministrazione Comunale: ci si interroga su quali siano le politiche che si intenderanno praticare per evitare aumenti futuri e le azioni dedicate al contenimento delle spese superflue.
Si attende che venga fissata la data del Consiglio Comunale straordinario, per ascoltare le risposte dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Luca Di Stefano.

- Pubblicità -
Exit mobile version