Home Cronaca Sora – Viabilità e sicurezza a rischio: la cartellonistica stradale è troppo...

Sora – Viabilità e sicurezza a rischio: la cartellonistica stradale è troppo datata

La manutenzione della segnaletica stradale verticale rientra nell'ordinaria amministrazione atta a garantire la sicurezza

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Le fotografie riportate testimoniano le condizioni della cartellonistica stradale su via San Giuliano, via Sottoferrovia, via Trecce, via Ruscitto ed ancora. Segnaletica verticale datata, ormai logora, arrugginita, sbiadita, in alcuni casi ricoperta dalla vegetazione, inclinata o meglio prossima a cadere a terra: le indicazioni non risultano visibili agli utenti della strada. È necessario che gli amministratori della cittadina volsca sollecitino gli uffici preposti per provvedere alla sostituzione dei cartelli, al fine di garantire l’incolumità pubblica: segnali di stop in prossimità di incroci, segnali che avvisano del passaggio a livello, segnali di divieto che interdicono il transito a specifici veicoli, segnali ormai diventati “invisibili” per cui non avvertono del rischio, non invitano alla massima cautela o attenzione, non comunicano le informazioni necessarie a chi guida.

Ricordiamo che, come previsto dall’art. 37 del Codice della Strada, l’apposizione e la manutenzione della segnaletica fuori dei centri abitati fanno carico agli enti proprietari delle strade: in questo caso, oltretutto trattandosi di centro abitato, è il Comune il diretto responsabile. Il Municipio ha il dovere di mantenere la cartellonistica stradale in perfetta efficienza, obbligati alla sua posa in opera, alla sostituzione o reintegrata o rimozione quando sia anche parzialmente inefficiente o non sia più rispondente allo scopo per il quale è stata collocata. In effetti tutto ciò non dovrebbe essere “sollecitato” bensì contemplato da un apposito piano viabilistico mirato, come già scritto, alla sicurezza ed alla pubblica incolumità.

- Pubblicità -
Exit mobile version