Home Attualità “Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando...

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Associazione Dimore Storiche Italiane ETS, in collaborazione con la Fondazione Roma, lancia la seconda edizione del Bando “Turismo Scolastico Culturale”rivolto agli istituti scolastici pubblici primari e secondari della Regione Lazio.

L’iniziativa, parte di un programma triennale 2025–2028, nasce con l’obiettivo di rafforzare le competenze trasversali delle nuove generazioni e aiutarle ad acquisire maggiore consapevolezza e apprezzamento delle bellezze storico-artistiche, avvicinandole alla conoscenza del patrimonio culturale italiano e, in particolare, delle dimore storiche pubbliche e private della Regione, che rappresentano un tesoro di arte, architettura, memorie e identità.

L’esperienza formativa

Grazie al sostegno integrale di Fondazione Roma, i primi 50 istituti che aderiranno al bando potranno accedere a un contributo fino ad un massimo di euro 1.160 per ciascun istituto, a copertura delle spese di trasporto, assicurazione, ingresso, guide e realizzazione di materiali didattici. Sarà possibile inviare le domande di adesione a partire dal 1° novembre fino al 31 dicembre 2025, compilando il modulo presente sul sito www.associazione-dimorestoricheitaliane.it studenti e insegnanti potranno vivere un’esperienza formativa unica, fatta di visite guidate, laboratori e attività didattiche all’interno di dimore storiche presenti sul territorio.

La prima edizione del progetto ha confermato l’interesse delle scuole e la validità dell’iniziativa.

Modello virtuoso da replicare

«Con “Turismo Scolastico Culturale” – un vero e proprio modello virtuoso da replicare nei territori e nelle comunità ovunque in Italia – vogliamo avvicinare i ragazzi a un patrimonio unico non solo per la storia e la bellezza che custodisce, ma anche per la sua capacità di continuare a parlare al nostro presente e di ispirare le nuove generazioni. E questo grazie al totale supporto economico della Fondazione Roma e al suo Presidente Franco Parasassi, sempre attenti a creare spazi di conoscenza per i giovani oltre a opportunità culturali operative e strutturate. Le dimore storiche si pongono come ponte fra passato e futuro: capaci di trasmettere valori alla base della nostra identità, stimolare la comprensione del presente e accendere nei ragazzi un senso di appartenenza alla cultura italiana ed europea. Siamo orgogliosi di aver già coinvolto tante scuole nella prima edizione e ci auguriamo che anche quest’anno l’iniziativa susciti la stessa partecipazione e lo stesso entusiasmo.» – dichiara Maria Pace OdescalchiPresidente Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane ETS.

«La Fondazione Roma – dichiara il Presidente di Fondazione Roma Franco Parasassi – prosegue il proprio impegno nel sostenere iniziative che valorizzano il patrimonio culturale e che, al tempo stesso, investono sul futuro delle nuove generazioni. Con il bando Turismo Scolastico Culturale intendiamo offrire agli studenti un’occasione concreta per entrare in contatto diretto con le dimore storiche del Lazio, luoghi straordinari che custodiscono arte, storia e identità. Crediamo che l’educazione al bello e alla memoria sia uno strumento fondamentale per la crescita personale e civica dei ragazzi e, più in generale, per il rafforzamento del senso di appartenenza alla nostra comunità. Siamo orgogliosi di sostenere anche questa seconda edizione del progetto, che ha già dimostrato di essere capace di generare entusiasmo e consapevolezza tra gli studenti e gli insegnanti, coniugando cultura, formazione e sviluppo dei territori. Ringrazio l’ADSI e la Presidente nazionale Maria Pace Odescalchi per l’impegno e l’entusiasmo che dedicano alla valorizzazione ed alla conoscenza di un così importante patrimonio di bellezza e di memoria».

Con questo progetto, A.D.S.I. ETS conferma il proprio impegno nel promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico e culturale presso le nuove generazioni e nel valorizzare le dimore storiche come risorsa fondamentale per i territori, in particolare quelli più decentrati, dove rappresentano veri e propri presidi di cultura e di bellezza, capaci di generare sviluppo sociale ed economico.

Il bando e i moduli per l’iscrizione sono disponibili a questo link.

Associazione Dimore Storiche Italiane ETS

L’Associazione Dimore Storiche Italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.

- Pubblicità -
Exit mobile version