Home Cronaca Frosinone – Controlli interforze: sequestrati 110 kg di alimenti, pugno duro per...

Frosinone – Controlli interforze: sequestrati 110 kg di alimenti, pugno duro per droga e reati su strada

In campo polizia di Stato, carabinieri con l’impiego anche del nucleo anti sofisticazioni, guardia di finanza e polizia locale

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Frosinone – Nella serata di venerdì scorso la Polizia di Stato, su disposizione del Questore della provincia di Frosinone, dott. Stanislao Caruso, ha coordinato un servizio straordinario di controllo interforze che ha interessato il capoluogo, con particolare attenzione al quartiere Scalo.

L’operazione, mirata alla prevenzione e repressione dei reati predatori, al contrasto dello spaccio di stupefacenti e al rispetto della normativa sulla somministrazione di alimenti e bevande, ha visto impegnati uomini e mezzi della Questura di Frosinone, dell’Arma dei Carabinieri – con il supporto del Nucleo Anti Sofisticazioni –, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale.

Nel corso delle attività sono stati istituiti 15 posti di controllo che hanno permesso di identificare oltre 270 persone e verificare più di 120 veicoli. Dalle ispezioni sono scaturite 18 sanzioni al Codice della Strada: quattro per uso del cellulare alla guida, con conseguente ritiro della patente, e due con fermo amministrativo del mezzo, una per guida con patente revocata e l’altra per mancanza di copertura assicurativa.

Sul fronte stupefacenti, quattro persone sono state segnalate al Prefetto come assuntori: sequestrati complessivamente 3,6 grammi di cannabinoidi.

I controlli amministrativi negli esercizi commerciali hanno portato al sequestro di 110 kg di alimenti privi dei requisiti di tracciabilità e all’elevazione di sanzioni nei confronti di otto attività, per un importo totale di 7.500 euro.

Il Questore Caruso ha annunciato che simili operazioni straordinarie saranno ripetute nei prossimi giorni anche in altre aree della provincia, nell’ottica di un rafforzamento delle misure di sicurezza e prevenzione sul territorio.

- Pubblicità -
Exit mobile version