Home Cronaca Frosinone – Mala movida, arriva la stretta: scatta l’ordinanza per i locali....

Frosinone – Mala movida, arriva la stretta: scatta l’ordinanza per i locali. Tutti i divieti

Limitazioni per la vendita di alcolici e l’emissione di musica fino al 26 agosto: "L'ordinanza non incide sull’orario di chiusura dei locali"

L'intervento delle Volanti nel centro storico per un soggetto che ha creato il caos
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dopo i recenti episodi di cronaca legati a liti, schiamazzi notturni e disturbi alla quiete pubblica, e in seguito alle polemiche e sollecitazioni provenienti da più fronti politici, l’amministrazione comunale di Frosinone interviene con una stretta regolamentare. È entrata infatti in vigore l’ordinanza firmata dal sindaco Riccardo Mastrangeli, che introduce limitazioni temporanee agli esercizi pubblici, con particolare riferimento alla somministrazione di bevande alcoliche e all’emissione di musica.

Il provvedimento, valido da oggi, 26 luglio, al 26 agosto 2025, mira a garantire il diritto al riposo e alla tranquillità dei residenti, contenendo al contempo gli effetti negativi della mala movida notturna.

«L’amministrazione – ha spiegato il sindaco Mastrangeli – ha a cuore il benessere della propria comunità ed è impegnata a costruire una città sostenibile e armonica, in grado di coniugare crescita economica, inclusione sociale, vivibilità degli spazi pubblici e tutela della salute. Questo provvedimento vuole promuovere la serena convivenza e la libertà, per tutti, di vivere gli spazi comuni in sicurezza e tranquillità».

I divieti

• Dalla domenica al giovedì: divieto di vendita e somministrazione (anche per asporto) di bevande alcoliche e superalcoliche dalle ore 00.30. Il limite per l’emissione di musica è fissato alle ore 1.00.
• Venerdì e sabato: stop a vendita e somministrazione di alcolici alle ore 1.00, mentre la musica dovrà cessare entro l’1.30.

Le disposizioni riguardano gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, i negozi di vendita al dettaglio e le attività artigianali del settore alimentare e della ristorazione.

Importante sottolineare che l’ordinanza non incide sull’orario di chiusura dei locali, ma regolamenta esclusivamente alcune attività specifiche.

«Si tratta di un provvedimento – ha concluso Mastrangeli – per garantire il pieno diritto dei cittadini al riposo e alla sicurezza, venendo al tempo stesso incontro alle esigenze degli operatori commerciali, impegnati quotidianamente a offrire servizi e accoglienza di qualità. Siamo accanto ai residenti, che chiedono rispetto e tranquillità, ma anche ai titolari degli esercizi commerciali e ai lavoratori del settore, che rappresentano un motore vitale della nostra città».

- Pubblicità -
Exit mobile version