Il Convegno “La Cultura della Legalità, dovere e bisogno del Territorio“ nasce dalla volontà delle Associazioni Medici di Famiglia per l’Ambiente e Convivium Perenne operanti a Frosinone che, insieme a rappresentanti della società civile, hanno inteso dare inizio ad un percorso di diffusione della cultura della solidarietà, dell’onestà, del rispetto, della legalità appunto. L’incontro si terrà il 14 novembre prossimo, a partire dalle 9.30, presso la Sala Convegni della Cassa Edile di Frosinone in Via Tiburtina n°4 a Piazzale De Mattheis, e dopo i saluti dell’Avv. Pasquale Cirillo e della dr.ssa Marzia Armida e la presentazione del dr. Giovambattista Martino, Coordinatore Associazione Medici, proseguirà con interventi di alto profilo istituzionale: il Questore di Frosinone Dr. Stanislao Caruso, il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale Dr. Vitantonio Masi. La dr.ssa Teresa Petricca, responsabile scientifico dell’Associazione Medici Ambiente, ribadirà come la cultura della legalità rappresenti strumento di tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
L’iniziativa promossa da “Medici di famiglia” e “Convivium”
Il magistrato e scrittore dr. Catello Maresca presenterà il suo libro “Il Genio di Giovanni Falcone”, ripercorrendo il coraggio e la visione del magistrato simbolo della lotta alla mafia. Momento particolarmente significativo sarà quello dedicato agli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore di II° presenti in sala, cui l’incontro è rivolto, protagonisti di riflessioni e di momenti di confronto diretto con le istituzioni, a conferma di quanto la scuola rappresenti il presidio fondamentale ed irrinunciabile nella costituzione di una coscienza civica. “Siamo soltanto persone normali, ma abbiamo deciso di scendere in campo, ed abbiamo acquisito la consapevolezza del fatto che ognuno di noi deve provare a fare di più”, sono le parole di Maresca.
