Home Cronaca In giro con il crack, tenta di deglutire l’involucro alla vista dei...

In giro con il crack, tenta di deglutire l’involucro alla vista dei carabinieri. Il bilancio dei controlli

Sorano e Valle di Comino presidiati dai militari dell'Arma. Numerosi i sequestri di droga. Contrasto anche al fenomeno dei furti

- Pubblicità -
- Pubblicità -

I Carabinieri della Compagnia di Sora sono stati impegnati in un controllo straordinario del territorio che ha riguardato le città di Sora, Isola del Liri e alcuni comuni della Valle di Comino e della Valle del Liri. Si tratta di un’attività organizzata in forze, inserita in una più ampia strategia di contrasto alla criminalità e di prevenzione delle violazioni al Codice della Strada, troppo spesso causa di gravi incidenti.

Il servizio, condotto dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile insieme ai colleghi delle Stazioni di Isola del Liri, Casalvieri, Vicalvi, Sora e Alvito, ha visto anche la collaborazione dei Carabinieri Cinofili del Nucleo di Roma Santa Maria di Galeria, con un’unità cinofila e il cane Boris. Le operazioni, iniziate nel primo pomeriggio del 1° ottobre, e concluse in tarda serata, hanno portato ad accertare numerose irregolarità.

Sora: scovata droga

Un servizio specifico antidroga nelle vie del centro ha permesso di denunciare due persone: un 26enne egiziano e una 26enne sorana. Nella loro abitazione, grazie al fiuto del cane Boris, sono stati trovati circa 30 grammi di hashish, denaro contante e materiale per il confezionamento in dosi. Il 26enne era già stato arrestato 15 giorni fa per lo stesso reato, con il sequestro di cocaina e hashish.

Sempre a Sora, due giovani di 19 e 18 anni, fermati a bordo di un’auto, sono stati trovati in possesso di alcuni grammi di hashish. Per entrambi è scattata la segnalazione alla Prefettura e, per il 19enne sorano, anche il ritiro della patente.

Durante un altro controllo in via Attilio Roccatani, un 54enne abruzzese è stato sorpreso con mezzo grammo di crack nascosto in bocca. L’uomo, che stava per deglutire l’involucro, è stato convinto a consegnarlo: il gesto avrebbe potuto avere conseguenze gravissime. Anche lui è stato segnalato alla Prefettura.

Nella zona di Pontrinio, infine, i militari – grazie alle segnalazioni dei residenti – hanno individuato due giovani marocchini che si aggiravano con fare sospetto. Privi di documenti e irregolari sul territorio nazionale, sono stati denunciati e avviati alle procedure amministrative per l’espulsione, oltre che segnalati per il foglio di via da Sora.

Droga anche a Casalvieri

Nel corso di un posto di controllo sulla SSV Sora-Cassino, i Carabinieri hanno fermato un 26enne di Atina trovato con 6,5 grammi di hashish in auto. Per lui, oltre alla segnalazione, è scattato il ritiro della patente.

Sempre a Casalvieri, i militari hanno fermato un 28enne pugliese senza fissa dimora che circolava a piedi. In possesso di mezzo grammo di crack, è stato segnalato con richiesta di emissione di foglio di via obbligatorio.

Alvito: campano sospetto segnalato dai cittadini e fermato

Numerose chiamate dei residenti hanno portato i Carabinieri della Stazione locale a rintracciare un 55enne di Napoli che si aggirava con fare sospetto nel centro abitato. L’uomo è stato segnalato e avviato al procedimento amministrativo per il divieto di ritorno ad Alvito.

Isola del Liri: strade presidiate

I controlli alla circolazione stradale hanno portato alla denuncia di un 56enne originario di Roma, sorpreso alla guida con un tasso alcolemico di quasi 2 g/l, ben oltre il limite consentito di 0,5. Per lui è scattato il ritiro della patente e il sequestro della Fiat Panda.

Sempre a Isola del Liri, in via Pirandello, i militari hanno sequestrato un Fiat Ducato che circolava privo di assicurazione.

L’attività straordinaria rientra nella più ampia strategia di prevenzione e controllo del territorio messa in campo dalla Compagnia Carabinieri di Sora. Si tratta di servizi periodici, condivisi con l’Autorità Giudiziaria e con le Autorità Amministrative, volti a raccogliere informazioni, rafforzare la presenza sul territorio e scoraggiare chi pensa di poter eludere i controlli. L’obiettivo resta quello di garantire ai cittadini la massima tutela e sicurezza.

- Pubblicità -
Exit mobile version