«Plaudiamo all’approvazione della nuova legge regionale sull’urbanistica, frutto di un lavoro concreto e coraggioso, che finalmente semplifica le norme edilizie e apre nuove possibilità di sviluppo anche per i nostri comuni». È il commento dell’ex sindaco di Boville Ernica, Enzo Perciballi, a nome del gruppo “Tu Protagonista”.
La nuova normativa, fortemente voluta dalla Regione Lazio, interviene su aspetti fondamentali della pianificazione urbanistica ed edilizia, semplificando procedure da anni ritenute troppo complesse e non più aderenti alle esigenze reali del territorio. Tra i punti centrali: i cambi di destinazione d’uso, il recupero dei sottotetti, la regolarizzazione delle difformità edilizie minori e il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente.
«Ringraziamo il presidente della Regione, Francesco Rocca, e l’assessore Pasquale Ciacciarelli – prosegue Perciballi – per aver dato ascolto alle istanze dei territori. Con l’assessorato regionale avevamo già avviato un rapporto di collaborazione e confronto costruttivo, anche in vista dell’approvazione di questa legge. Oggi quel lavoro trova piena concretezza».
Svolta per i comuni come Boville Ernica
Secondo il già primo cittadino, questa legge rappresenta una vera e propria svolta per i comuni come Boville Ernica: «Si tratta di un intervento che guarda con realismo al patrimonio edilizio esistente, offrendo strumenti utili per recuperare immobili già costruiti, valorizzarli e adeguarli alle nuove esigenze abitative e sociali. Il tutto con un’attenzione particolare al rispetto dell’ambiente e alla riduzione del consumo di suolo».
Un impegno che Perciballi si dice pronto a portare avanti con determinazione: «Se i cittadini alle prossime elezioni vorranno accordarci nuovamente la loro fiducia – afferma – ci impegneremo per attuare al 100% questa legge anche a Boville Ernica. Lo faremo aggiornando gli strumenti urbanistici, semplificando i percorsi autorizzativi e mettendo al centro le reali esigenze di chi vive e investe nel nostro territorio».
«L’urbanistica – conclude Perciballi – è un ambito che può fare la differenza per il futuro dei territori. Grazie a questa legge, oggi abbiamo a disposizione uno strumento concreto per rigenerare, valorizzare e rilanciare il nostro tessuto urbano nel pieno rispetto dell’ambiente. È una grande occasione che non possiamo lasciarci sfuggire».