L’appello corale dei residenti: “Una problematica che sicuramente accomuna diversi comprensori, ci rivolgiamo alle istituzioni affinché si prendano delle iniziative mirate a salvaguardare la sicurezza dei cittadini ed a proteggere la proprietà privata. Si faccia qualcosa perché i danni alle coltivazioni, ai giardini, ai terreni in generale sono evidenti. Non si possono ignorare, inoltre, i numerosi incidenti stradali, più o meno gravi, ed il rischio che questi attacchino le persone si fa impellente”. A preoccupare la comunità è la massiccia presenza di cinghiali sul territorio di Boville Ernica.
Le immagini riportate sono state scattate nei giorni scorsi in via Scarafone: i cani della zona non smettono di abbaiare, dal tardo pomeriggio e per tutta la notte. Famiglie di ungulati hanno devastato intere coltivazioni di mais, le piante nei campi sono state tutte divorate. Stessa cosa per altre colture, tra ortaggi e tuberi: un disastro, una perdita ingente per gli agricoltori, dopo tanti sacrifici, il raccolto è andato completamente perso.
Un problema la cui tendenza è in aumento a causa della crescente popolazione di cinghiali: i suidi ormai vivono anche le zone pianeggianti, non hanno paura della presenza dell’uomo, si avvicinano sempre più alle abitazioni ed alle persone. Non sono solo gli agricoltori ad invocare misure urgenti di contenimento e rimedi mirati bensì l’intera comunità. In via Colle San Paolo, sempre a Boville Ernica, in più occasioni le automobili in transito hanno schivato gli ungulati che attraversavano la carreggiata, con manovre repentine, rischiando di travolgere gli animali oppure di finire fuori strada per evitare l’impatto. Le istituzioni non possono rimanere indifferenti.
