I cittadini tornano a denunciare lo stato di abbandono ed incuria in cui versa il Lungofibreno chiedendo, contestualmente, a che punto siano gli interventi finanziati con i soldi pubblici relativi al progetto “Misure per la gestione del rischio alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, nello specifico Missione 2, componente 4, che si poneva come obiettivo “la riduzione del rischio idraulico nel tratto terminale del corso del Fibreno, a monte della sua immissione nel fiume Liri”.
Le condizioni del tratto del fiume Fibreno interessato dai lavori, iniziati a metà 2024 ed il cui “presunto” termine era stato fissato ad agosto 2025, dimostrano platealmente che la manutenzione del fiume è in alto mare.
Le immagini riportate documentano che il letto e le sponde del Fibreno sono invasi di vegetazione infestante e detriti, tra cui diversi tronchi. L’auspicata messa in sicurezza del sistema idraulico fluviale non sembrerebbe corrispondere agli intenti del progetto, un progetto di circa due milioni e 700mila euro. Il corso dell’acqua risulta essere ostruito, è evidente, tra l’altro in un periodo di “magra” in cui l’alveo è sicuramente in secca.
Siamo alle porte della stagione autunnale, viene da se aspettarsi l’avvicendamento di perturbazioni caratterizzate da piogge persistenti ed abbondanti. E se la prevenzione è il miglior approccio per mitigare pericoli e danni, le attuali condizioni del Lungofibreno mettono in evidenza le criticità e le carenze di politiche serie mirate alla gestione dei rischi. In tal senso i cittadini richiamano l’attenzione del sindaco di Isola del Liri, Massimiliano Quadrini, del vicesindaco Francesco Romano e dell’Amministrazione Comunale tutta.
C’è da aggiungere, inoltre, che in diversi punti la staccionata perimetrale al corso del fiume ha ceduto in diversi punti e camminando sul marciapiede bisogna prestare particolare attenzione a non inciampare nei rami, resti di potatura evidentemente lasciati al suolo a seguito dei recenti interventi di manutenzione ordinaria che hanno interessato proprio la passeggiata.
