Il giorno dopo la bomba d’acqua che ha colpito l’area del sorano — nel pomeriggio di ieri, giovedì 17 luglio — è tempo di fare la conta dei danni. Il violento nubifragio ha mandato in tilt viabilità, servizi e utenze. Alcune zone sono rimaste senza corrente, le linee telefoniche sono state fuori uso per ore, interi appezzamenti agricoli sono finiti sott’acqua, alberi sono caduti sulle carreggiate e l’uscita della superstrada Sora – Cassino, nei pressi di Broccostella, è rimasta paralizzata per diverso tempo.
A Sora, un centro sportivo è stato completamente invaso dall’acqua ed è stato costretto a chiudere temporaneamente. E sono solo alcune delle criticità registrate sul territorio.
Vigili del Fuoco presi d’assalto: 200 chiamate in meno di due ore
Il centralino dei Vigili del Fuoco è stato letteralmente preso d’assalto. In meno di due ore, tre soli operatori hanno gestito circa 200 chiamate, predisponendo squadre di intervento su tutto il territorio. Una gestione impeccabile, nonostante l’evidente carenza di personale. Le squadre sono intervenute in più punti della città per la messa in sicurezza di abitazioni ai piani terra, scantinati, strutture pubbliche e per il salvataggio di animali.
Provvidenziale il nuovo sistema gestionale SO115-Web, entrato in esercizio in via sperimentale lo scorso 7 luglio presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Frosinone. L’applicazione consente di individuare in tempo reale il percorso più rapido per i mezzi e di monitorare gli interventi, migliorando notevolmente l’efficienza operativa. E proprio ieri ha dimostrato tutta la sua utilità.
Voragine su via Cellaro, strada transennata
Tra le situazioni più gravi, la comparsa di vere e proprie voragini lungo le strade. Su via Cellaro, nel tratto interessato nei giorni scorsi da alcuni interventi — secondo quanto riferito dai residenti — eseguiti da Acea, la situazione è critica. In particolare, una profonda buca si è aperta davanti ad un noto supermercato. La Polizia Locale è intervenuta in serata per transennare la zona con del nastro bianco e rosso, in attesa di un intervento di ripristino che è in corso proprio in queste ore.

Attivato il COC: 55 segnalazioni, mobilitate 15 squadre
Per coordinare le operazioni di soccorso è stato attivato il Centro Operativo Comunale (COC), che ha ricevuto 55 segnalazioni da parte dei cittadini. In campo, oltre ai Vigili del Fuoco, ben 15 squadre della Protezione Civile provenienti sia da Sora che dai comuni limitrofi. Operativi anche i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri, la Polizia Provinciale, il personale della società Ambiente e Salute e quello comunale.
Fenomeni estremi sempre più frequenti
Per la giornata di ieri, la Protezione Civile regionale aveva diramato un’allerta meteo gialla, prevedendo forti precipitazioni. Ma l’intensità della bomba d’acqua ha superato ogni previsione, confermando ancora una volta quanto i fenomeni estremi, anche in estate, siano in crescita. Una realtà con cui ormai è necessario fare i conti, ripensando anche la gestione delle criticità a livello locale.