Home Cronaca Mario Tatangelo, prima vittima ciociara del West Nile: oggi il doloroso addio...

Mario Tatangelo, prima vittima ciociara del West Nile: oggi il doloroso addio all’imprenditore

Il ricovero dopo il rientro da una vacanza. Nel giro di due giorni il quadro clinico si è aggravato. Due comunità in lutto

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Si terranno oggi, martedì 29 luglio, alle 16:30 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire i funerali di Mario Tatangelo, storico imprenditore della moda, deceduto all’alba di ieri all’età di 77 anni presso lo Spallanzani di Roma, dove era stato ricoverato nei giorni scorsi dopo il rientro da una vacanza a Baia Domizia.

Tatangelo era molto conosciuto nel territorio per la sua attività nel settore della moda e in particolare per aver fondato l’atelier “Emozioni” di Sora, specializzato in abiti da cerimonia e da sposa. Le sue creazioni sartoriali, negli anni, hanno vestito generazioni di spose e segnato un punto di riferimento per l’eleganza made in Ciociaria. Numerosi i messaggi di cordoglio giunti alla famiglia da colleghi, amici e conoscenti. Lascia la moglie, i figli Marco ed Eleonora, la nuora, il genero, il fratello, i nipoti e un’intera comunità profondamente scossa per l’accaduto.

Prima vittima ciociara del West Nile

Secondo quanto riportato nel bollettino ufficiale della Regione Lazio, Mario Tatangelo è la prima vittima ciociara del virus West Nile. L’uomo, già trapiantato di cuore nel 2014 e in follow-up presso l’AO San Camillo Forlanini, era affetto anche da insufficienza renale cronica.

Era stato ricoverato il 26 luglio per una febbre elevata (fino a 40°C) che persisteva da alcuni giorni. Al momento dell’ingresso in ospedale presentava lieve insufficienza respiratoria e stato di coscienza rallentato, circostanze che avevano reso necessari una TC encefalo e torace, oltre a un ECG. Il decesso è avvenuto alle 6:20 del 28 luglio, poche ore dopo la conferma della positività al virus West Nile tramite analisi su plasma e urine.

Un lutto che colpisce profondamente le comunità di Isola del Liri e Sora e l’intero settore dell’artigianato e della moda ciociara.

- Pubblicità -
Exit mobile version